Isole Flegree
Isole Flegree
Isole Flegree
Ischia è la più grande e senza dubbio la più famosa delle Isole Flegree, è anche conosciuta come l’isola verde per la sua natura e i suoi boschi.
Il suo clima sempre mite e la presenza di molte fonti termali rendono questo luogo accogliente anche nei periodi fuori stagione. E’ caratterizzata da un territorio di estrema varietà: dalle insenature e le spiagge, alle colline coltivate a vigneti, ai paesi e borghi marinari colorati di case variopinte.
Di origine vulcanica è un susseguirsi di terre e rocce venate da sfumature di rossi corallo, verdi smeraldo e blu marino e la sua macchia mediterranea è un tripudio di querce, acacie, ulivi, felci e un’innumerevole varietà di piante erbacee. Forse il simbolo più rappresentativo è un isolotto collegato all’isola principale da un ponte sul quale sorge il Castello Aragonese. Una fortificazione che ospita, profumati giardini e dalla cui sommità si possono ammirare panorami mozzafiato offrendo una magnifica vista del Borgo di Ischia Ponte e della Spiaggia dei Pescatori.
A 30 miglia dalla nostra base di Formia è una meta raggiungibile comodamente in barca a vela anche durante un fine settimana.
Le nostre imbarcazioni vi daranno la possibilità di circumnavigare l’isola alla scoperta di una delle mete più visitate al mondo dove oltre che nella bellezza della natura potrete immergervi fra gli odori e i sapori di una cucina impareggiabile.
Noleggio barca a vela Ischia e Procida
Il viaggio in barca a vela verso Procida è, di per sé, un viaggio nel tempo non fosse altro per il carburante più antico: il vento.
Nell’avvicinarsi alle variopinte casette della Corricella si è lentamente condotti in una dimensione fuori dal tempo. Procida è proprio questo: una piccola isola, con scorci mozzafiato che si aprono sul mare, fatti di colori addossati l’uno agli altri e stradine strette, più volte diventate set cinematografici di pellicole come Il Postino e Il talento di Mr Ripley.
Film che hanno colpito l’immaginario degli spettatori, dipingendo una tela ricca di emozioni, con borghi di pescatori e marinai che aleggiano in un immaginario di un’epoca lontana.
Qui è difficile trovare la frenesia di altre località turistiche ma piuttosto, il dolce abbandonarsi ai ritmi leggeri e senza tempo, “intalliando” la giornata tra il mare e il piacevole passatempo di bere una limonata fresca all’ombra dei tanti giardini fioriti dell’isola.
Se si sceglie di ormeggiare la sera a Marina grande, la mattina presto vi consigliamo di fare una visita al Bar Roma, a pochi passi dall’ormeggio e assaggiare una lingua al limone, il tipico dolce procidano. Dal porto principale dell’isola è d’obbligo una breve passeggiata che vi condurrà a Corricella, il borgo marinaro che, da solo, vale un viaggio. Troverete tutta l’atmosfera descritta tra le pagine de L’isola di Arturo, il romanzo di Elsa Morante: casette colorate che si specchiano nel mare, creando un gioco di luci e di colori capaci di emozionare chiunque.
“Ah, io non chiederei d’esser un gabbiano né un delfino; mi accontenterei d’essere uno scorfano – ch’è il pesce più brutto del mare – pur di ritrovarmi laggiù, a scherzare in quell’acqua.” (L’isola di Arturo di Elsa Morante)
Noleggio barca a vela Ischia e Procida
Il viaggio in barca a vela verso Procida è, di per sé, un viaggio nel tempo non fosse altro per il carburante più antico: il vento. Nell’avvicinarsi alle variopinte casette della Corricella si è lentamente condotti in una dimensione fuori dal tempo. Procida è proprio questo: una piccola isola, con scorci mozzafiato che si aprono sul mare, fatti di colori addossati l’uno agli altri e stradine strette, più volte diventate set cinematografici di pellicole come Il Postino e Il talento di Mr Ripley. Film che hanno colpito l’immaginario degli spettatori, dipingendo una tela ricca di emozioni, con borghi di pescatori e marinai che aleggiano in un immaginario di un’epoca lontana. Qui è difficile trovare la frenesia di altre località turistiche ma piuttosto, il dolce abbandonarsi ai ritmi leggeri e senza tempo, “intalliando” la giornata tra il mare e il piacevole passatempo di bere una limonata fresca all’ombra dei tanti giardini fioriti dell’isola. Se si sceglie di ormeggiare la sera a Marina grande, la mattina presto vi consigliamo di fare una visita al Bar Roma, a pochi passi dall’ormeggio e assaggiare una lingua al limone, il tipico dolce procidano. Dal porto principale dell’isola è d’obbligo una breve passeggiata che vi condurrà a Corricella, il borgo marinaro che, da solo, vale un viaggio. Troverete tutta l’atmosfera descritta tra le pagine de L’isola di Arturo, il romanzo di Elsa Morante: casette colorate che si specchiano nel mare, creando un gioco di luci e di colori capaci di emozionare chiunque.
“Ah, io non chiederei d’esser un gabbiano né un delfino; mi accontenterei d’essere uno scorfano – ch’è il pesce più brutto del mare – pur di ritrovarmi laggiù, a scherzare in quell’acqua.” (L’isola di Arturo di Elsa Morante)
Scegli quella che fa al caso tuo!