Oltre le sue bellezze balneari e naturali, le Isole Flegree possiedono una forte tradizione culinaria. Sono tantissimi i ristoranti e i locali dove lasciarsi sorprendere dalla deliziosa cucina tipica della nostra penisola.

In particolare, la cucina di Procida e Ischia rispecchiano l’essenza della tipica tradizione culinaria italiana: semplice, gustosa e soprattutto con prodotti freschissimi che mettono in risalto i prodotti locali.

In questo articolo vi consigliamo alcuni dei ristoranti migliori delle Isole Flegree, tra Ischia e Procida.

Ristoranti migliori di Procida

Ristoranti migliori Flegree

Appena si sbarca a Procida non si può non provare un dolce tipico dell’isola, una deliziosa lingua con una forma allungata: si tratta di una sfoglia ripiena di crema e croccante grazie allo zucchero in superficie.

I profumi degli odori e dei dolci provenienti dal Bar Roma o Dal Cavaliere, a pochi passi dall’approdo degli aliscafi e dei traghetti, non vi lasceranno altra scelta che immergervi in queste delizie.

Non solo dolci, ma con le calde giornate estive non potete lasciarvi scappare una granita rinfrescante con i limoni dell’isola.

Tanti sono i locali a proporla ma vi consigliamo il Grottino per la sua antica tradizione e la ricerca continua di prodotti freschi e tipici dell’Isola.

Numerosi sono naturalmente anche i ristoranti, soprattutto nella zona del porto dell’Isola.

Il ristorante ilGazebo vi avvolgerà con la sua accoglienza e l’atmosfera magica immersa nei profumi tipici dell’Isola.

Tra le sue specialità ci sono la parmigiana procidana, i ravioli ripieni di ricotta, provola e crema di basilico, i totanetti ripieni di scarola e mandorle.

La Medusa vi stupirà per la sua bellissima vista sul mare procidano in un ambiente tipico mediterraneo.

Si trova nella zona di Marina Grande dove potrete gustare gli spaghetti ai ricci di mare, le alici imbottite, gli spaghetti alla Nerano o il calamaro ripieno di melanzane, provola e mandorle tostate.

Nel porto della spiaggia la Chiaiolella troverete i tavoli di Crescenzo con piatti classicamente marinari come il sauté di frutti di mare, i paccheri al sugo di coccio o di scorfano e la frittura di calamaretti e gamberi.

Sempre a Procida, nel borgo colorato della Corricella, potrete ammirare i panorami meravigliosi dei tramonti dell’Isola seduti a La Lampara o del ristorante Gorgonia. Qui potrete spaziare tra crudi di mare, spaghetti ai ricci e pesce al forno.

Ristoranti migliori di Ischia

Ischia ristoranti migliori isole flegree

Come Procida, anche l’Isola di Ischia va ben oltre le meravigliose spiagge e le terme.

Ha il fascino di una cultura contadina che permane nel cibo e nelle tradizioni.

Tra i ristoranti migliori  delle Isole Flegree, Ischia vi propone Dani Maison: un ristorante che risalta al meglio la tradizione ischiana con pochi tavoli in un fantastico giardino dove farsi coccolare e vivere un’esperienza culinaria indimenticabile.

Porto 51 si trova nel porto di Ischia con un’offerta ricchissima ed un connubio perfetto tra tradizione e modernità.

Da non perdere è è la zingara ischitana: si tratta di fette di pane ischitano croccanti realizzate con preparazioni differenti e realizzate con prodotti stagionali e di ottima qualità.

Ischia ristoranti. migliori flegree

Cap e Fierr si trova in una delle spiagge dell’Isola vicina al porto.

La sua cucina di pesce è contemporanea e ricercata, pronta a lasciarvi un ricordo indelebile.

Giardino Eden fa parte dell’hotel Eden, con parco termale, con la meravigliosa vista sul Castello Aragonese. È piuttosto rinomato e considerato uno dei migliori ristoranti dell’Isola grazie anche alla sua atmosfera magica e romantica.

I piatti originali ma pur sempre tradizionali sono il simbolo del ristorante Lacco Ameno.

La sua veranda vi permetterà di gustare le sue meravigliose pietanze sul fantastico panorama dell’isola, immersi in un’atmosfera intima e accogliente.

Anche Umberto a Mare è uno dei migliori locali dell’Isola.

Tra i suoi piatti più famosi troviamo il polpo dolceforte e gli spaghetti con cozze, yogurt e zucchine.

Conclusione

Ischia e Procida racchiudono la magia e l’atmosfera delle tipiche isole mediterranee.

Come abbiamo visto nell’articolo, a sorprendervi non saranno solo le acque cristalline, le baie incontaminate e gli scorci.

Tra una pausa e l’altra, durante il vostro viaggio in barca a vela, non perdetevi l’occasione di degustare i prodotti tipici tra i ristoranti migliori delle Isole Flegree.

La loro gastronomia vi offre il connubio perfetto tra i sapori della tipica tradizione marinara resi più particolare grazie alla tecnica e alla ricerca contemporanea.

Se volete vivere le Isole Flegree in barca a vela e non perdervi uno di questi ristoranti, visitate la nostra pagina delle promozioni per organizzare la vostra crociera.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

Sognate di trascorrere una vacanza in barca a vela tra le isole dell’arcipelago flegreo? L’Isola di Procida è la soluzione migliore per abbandonare la vita frenetica e immergersi completamente tra natura e mare. Anche se si tratta di una piccola isola non pensate che le cose da vedere a Procida sia poche.

Vi conquisterà immediatamente per la bellezza della sua arte, le sue spiagge e naturalmente per la sua tradizione culinaria.

Tra l’altro Procida è stata scelta anche come Capitale italiana della Cultura 2022, a confermare la sua bellezza intramontabile. 

In questo articolo infatti vogliamo rivelarvi i nostri consigli su cosa vedere a Procida.

Dove si trova Procida

 

Questa meravigliosa perla si trova nel Golfo di Napoli a circa 3,4 km dalla terraferma nel Mar Tirreno centrale.

Insieme a Ischia, Vivara e Nisida, Procida è una piccola isola che fa parte dell’arcipelago delle Isole Flegree.

Cosa vedere a Procida

L’anima che trasmette Procida è davvero unica: casette colorate, antichi palazzi, panorami mozzafiato, vigneti, e spiagge meravigliose la rendono imperdibile.

Perciò le cose da vedere a Procida sono tantissime!

Marina Grande a Procida

Paesaggio Procida

Appena si giunge sull’Isola si intravede già a bordo della vostra barca a vela un panorama così affascinante che sembrerà essere una cartolina: una cornice dominata da casette colorate e dal Palazzo Montefusco costruito nel XII secolo.

Terra Murata rientra assolutamente tra le cose da vedere a Procida.

È il punto più elevato di Marina Grande e con il maestoso Palazzo D’Avalos rappresenta il nucleo storico e il centro di Procida.

Il borgo sembra essersi fermato nel tempo: infatti prende il nome dalle mura che lo circondano create per proteggere la popolazione.

Da lì è possibile scorgere alcuni dei panorami incredibili sul Golfo di Napoli che difficilmente dimenticherete.

A Terra Murata merita una visita anche l’Abbazia di san Michele Arcangelo, dedicata al patrono dell’isola.

Il Borgo della Corricella

Il Borgo della Corricella

Tra le cose da vedere a Procida non possiamo non consigliarvi il Borgo della Corricella, una delle zone più belle dell’Isola.

Qui le tipiche case colorate sullo sfondo del mare creano l’immagine perfetta del fascino tipico di un borgo di pescatori.

Troverete qui una bellissima terrazza con dei cannoni da dove si può ammirare la migliore vista e un  panorama unico in qualsiasi ora andrete.

Le Spiagge di Procida

Naturalmente Procida è ricchissima di spiaggette, baie e insenature tra le cose assolutamente da vedere: le più belle sono quelle raggiungibili solo via mare, le più segrete ma perfette per il vostro viaggio in barca a vela.

Spiaggia della Chiaiolella

Spiagge Procida

È sicuramente il litorale più frequentato dove è possibile trovare anche spiagge attrezzate, ristoranti e un piccolo porto.

I suoi bassi fondali, la tipica macchia mediterranea e le sue acque turchesi la rendono una tappa obbligata.

Qui sono presenti anche due faraglioni tufacei da dove si possono ammirare in lontananza l’Isola di Vivara e di Ischia.

Spiaggia del Postino

Si trova sul versante ovest dell’isola ed è sicuramente una delle spiagge più incredibili.

È ormai divenuta famosa con questo nome in quanto qui furono girate le scene del Postino con Massimo Troisi.

A renderla ancora più affascinante è il suo colore scuro a causa dell’origine vulcanica.

Spiaggia della Chiaia

Si trova a est proprio davanti a Ischia ed è un piccolo paradiso in gran parte spiaggia libera.

Perfetta per essere raggiunta via mare a bordo di una delle nostre barche a vela.

Il panorama è il più bello dell’isola di Procida.

Lasciatevi trasportare dalle onde del mare azzurro sullo sfondo di acque cristalline limpide e un incantevole panorama su Procida.

Da qui potete scorgere anche il Vesuvio.

Spiaggia della Silurenza

Si trova vicina al porto di Marina Grande ed è considerata tra le spiagge più belle dell’Isola di Procida.

Comoda e facilmente raggiungibile anche a piedi, è ideale soprattutto per le famiglie.

Conclusione

Come avete notato, Procida è un’altra perla dell’arcipelago flegreo che nasconde un’anima senza tempo.

L’Isola ha tutto il fascino di un borgo marinaro, con le caratteristiche case colorate sullo sfondo di un mare azzurrissimo. Il perfetto connubio tra sogno e realtà.

Se ti è venuta voglia di partire per Procida, visitate la nostra pagina delle promozioni per organizzare la vostra vacanza.

SailToGo vi mette a disposizione 3 imbarcazioni per andare alla scoperta delle Isole Flegree:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

Volete vivere un viaggio indimenticabile nel Golfo di Napoli? Scopri quali sono e cosa vedere tra le Isole Flegree, tra le mete più affascinanti da esplorare in barca a vela alla scoperta delle bellezze della nostra penisola.

Non solo mare, ma anche storia, cibo, cultura e tanto altro.

Nell’articolo vi illustriamo quali sono le Isole Flegree e cosa vedere su queste isole uniche del nostro territorio.

Ischia, Procida, Vivara e Nisida sono la destinazione ideale a bordo della vostra barca a vela dove esplorare queste meraviglie tra bellezze storiche e naturali.

 

Dove si trovano le Isole Flegree

L’arcipelago delle Isole Flegree comprende Ischia, Procida, Vivara e Nisida.

Esse si trovano nel golfo di Napoli, più precisamente in quello di Pozzuoli, nel Mar Tirreno.

La Campania è divenuta una nota meta turistica non solo per la città di Napoli ma proprio per la presenza di incredibili isole come quelle Flegree.

Il loro nome è riconducibile all’area dei Campi Flegrei, una zona vulcanica che si affaccia direttamente sul Golfo di Pozzuoli.

Distano 30 miglia dalla nostra base di Formia, raggiungibili con una navigazione di circa 5 ore.

Quali sono le Isole Flegree

Ischia, Procida, Vivara e Nisida compongono l’arcipelago delle Isole Flegree e sono tra le Isole più note del Mar Mediterraneo.

Grazie al loro clima mite e temperato durante tutto l’anno, sono la destinazione perfetta per poter godere di un mare cristallino, spiagge con acque turchesi ma anche di un ricco patrimonio storico e culinario tutto da scoprire.

Vediamo insieme quali sono le attrazioni da non perdere e cosa vedere tra le Isole Flegree, perle della nostra penisola.

L’Isola di Ischia

Ischia

Ischia è l’isola più grande dell’arcipelago delle Isole Flegree.

Si trova all’estremità settentrionale del golfo di Napoli ed ha una costa di circa 43 km.

Insieme all’isola di Capri, Ischia è una delle mete più gettonate dai turisti durante il periodo estivo.

Grazie al clima favorevole, viene visitata anche d’inverno ma è diventata una meta gettonatissima soprattutto nella stagione estiva sia da turisti italiani che stranieri.

Il meraviglioso patrimonio naturale e storico di Ischia incanta continuamente i turisti.

L’Isola offre numerosi punti di interesse come il Castello Aragonese, costruito dai Greci nel 474 a.c. e divenuto una fortezza visibile ancora oggi.

Ad attirare l’attenzione è anche il Borgo di Sant’Angelo che con le sue case colorate sembrano una vera cartolina.

Ischia è anche nota per le proprietà terapeutiche delle sue acque termali.

Possiede infatti un gran numero di sorgenti naturali e parchi di acqua termale tra i più suggestivi in Italia, dove trascorrere una giornata e rilassarsi tra saune naturali e fanghi.

Ma naturalmente non possono non mancare spiagge meravigliose con acque trasparenti e cristalline.

Tra le spiagge e le calette da non perdere a Ischia troviamo:

  • San Francesco
  • Cava dell’Isola
  • la spiaggia dei Maronti
  • la spiaggia di Forio
  • la spiaggia di Carta Romana

Per saperne di più vi rimandiamo alla nostra guida sull’isola di Ischia.

L’Isola di Procida

Isola di Procida

Procida fa parte dell’arcipelago delle Isole Flegree.

È più tranquilla rispetto alla sua vicina Ischia ed è stata nominata Capitale della Cultura del 2022.

La sua costa è molto frastagliata e lunga circa 16 km in cui alterna zone basse e sabbiose ad altre rocciose e a picco nel mare.

È di origine vulcanica e si trova ad una distanza di 3,4 km dalla terraferma ed è collegata all’isola di Vivara da un piccolo ponte.

Il centro di Procida sorprende chiunque se lo ritrova davanti, appena si intravede da lontano il porto di Marina Grande.

Subito si ha la sensazione di trovarsi su un’isola autentica e caratteristica tra acque turchesi, borghi fermi nel tempo e natura selvaggia.

Il Borgo di Corricella e Terra Murata con il Palazzo D’Avalos sono tra le zone più belle da visitare per i turisti.

Si tratta di piccoli borghi di pescatori costellati dalla presenza di piccole case da colori accesi e vivaci in cui respirare un’atmosfera magica e suggestiva.

Anche Procida è ricca di baie e incantevoli calette dove scoprire durante il vostro viaggio paesaggi mozzafiato a bordo della barca a vela.

Tra le spiagge da non perdere vi consigliamo:

  • la Spiaggia della Silurenza
  • la Spiaggia di Ciraccio
  • la Spiaggia della Chiaiolella
  • la Spiaggia della Chiaia

Per saperne di più vi rimandiamo al nostro articolo dedicato: Cosa vedere a Procida.

Le isole di Vivara e Nisida

Nisida

Vivara e Nisida sono collegate entrambe da due ponti. La prima è connessa all’Isola di Procida mentre Nisida alla terraferma.

L’Isola di Vivara è nota per essere una bellissima riserva naturale dove ammirare la flora e la fauna del posto.

La sua forma ricorda una mezza luna o un delfino.

Si trova a circa 100 metri dalla costa procidana. Oggi sono collegate grazie a un ponte costruito che non può essere attraversato da veicoli ma solo a piedi.

Tuttavia, Vivara non è al momento visitabile.

Nisida è la più piccola delle Isole Flegree.

Si trova all’estremità della collina di Posillipo ma oggi risulta essere non accessibile in quanto ospita la sede di un carcere minorile e di una base militare.

Ma a bordo della vostra barca a vela, sarà comunque possibile scorgere queste meravigliose isole.

Conclusioni

Le Isole Flegree rappresentano il connubio perfetto tra storia e natura grazie alle numerose testimonianze storiche e al meraviglioso scenario delle spiagge di queste Isole.

L’articolo vi ha mostrato quali sono le Isole Flegree e cosa vedere per vivere un’esperienza indimenticabile ed esplorare paesaggi unici durante la vostra vacanza a bordo della vostra barca a vela.

Per scoprire le bellezze delle Isole Flegree e vivere un viaggio in barca a vela indimenticabile, visitate la nostra pagina delle promozioni per organizzare la vostra crociera.

SailToGo vi mette a disposizione 3 imbarcazioni per andare alla scoperta delle Isole Flegree:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Avete in programma una vacanza in barca a vela tra le Isole Flegree? Non potrete farvi mancare una sosta sull’Isola di Ischia, la più grande del Golfo di Napoli.

Spiagge, acque cristalline, ma non solo.

Ischia emana il fascino di una tipica isola italiana grazie alle innumerevoli attrazioni che ha da offrire e naturalmente una tradizione culinaria tutta da gustare.

Sono tantissime infatti le cose da fare e da vedere a Ischia, oltre ai suoi rinomati stabilimenti termali.

In questo articolo vi consigliamo le 5 cose da vedere a Ischia per vivere una vacanza in barca a vela indimenticabile.

Dove si trova Ischia

L’Isola d’Ischia è la più grande del Golfo di Napoli, nel Mar Tirreno.

Insieme a Procida, Vivara e Nisida costituisce l’arcipelago flegreo.

Dista circa 33 Km da Napoli mentre dalla nostra base a Formia la distanza è intorno ai 70 km.

Le 5 cose da vedere a Ischia

Non tutti sanno che Ischia è anche denominata “l’Isola Verde”.

Possiede un enorme patrimonio naturalistico ma anche suggestivi centri abitati, stabilimenti termali, località balneari e testimonianze storiche in grado di creare scorci naturali sorprendenti.

Il Castello Aragonese

Castello Aragonese Ischia

Come tante altre località turistiche della nostra penisola, anche l’Isola di Ischia è ricca di storia, cultura e tradizione.

Ischia fu infatti la prima colonia della Magna Grecia.

Le ricche testimonianze storiche sono ben visibili anche nel caratteristico borgo di Ischia Ponte che è collegato alla terraferma con un ponte costruito nel 1441 da Alfonso V d’Aragona.

Il Castello Aragonese che si trova sull’isolotto è il simbolo del fascino storico e culturale dell’Isola subito visibile non appena si giunge ad Ischia a bordo della vostra barca a vela.

Questa attrazione artistica affascina continuamente un gran numero di turisti che giungono curiosi sull‘Isola per visitare anche la Chiesa dell’Immacolata, la Cattedrale dell’Assunta con la cripta, il Convento delle Clarisse e soprattutto per ammirare i meravigliosi panorami sul Golfo di Napoli.

I parchi termali

I parchi termali Ischia

Se volete vivere una vacanza di relax a 360 gradi non potrete rinunciare alle differenti aree termali dell’Isola, rinomate in tutto il mondo, di cui godevano già gli antichi romani.

Tra i parchi termali più famosi vi consigliamo i Giardini Termali Poseidon, i Giardini Afrodite, Eden, le Terme di Castiglione, Negombo dove poter vivere un’esperienza unica tra piscine di acqua con diversa temperature, saune, trattamenti e tanto altro.

La baia di Sorgeto

Tra le 5 cose da vedere a Ischia la baia di Sorgeto è assolutamente da non perdere.

Rappresenta la meta ideale dove immergersi in sorgenti di acqua calda che incrociano l’acqua salata del mare.

Lo spettacolo che ne viene fuori è davvero suggestivo: piscine naturali di temperatura diversa che vi permetteranno di vivere emozioni uniche.

Il Borgo di Sant’Angelo

le 5 cose da vedere a Ischia Borgo Sant'Angelo

Affascinante ed elegante è il borgo di Sant’Angelo.

Costellato da case colorate, vicoli stretti e negozi, riesce a ricreare l‘immagine di una cartolina di un paese di pescatori tipico del Mediterraneo di forte impatto visivo.

Ospita anche alcune delle baie più incantevoli dell’Isola, ognuna diversa per le sue caratteristiche.

Ma ciò che colpisce è soprattutto la sua tranquillità e l’atmosfera silenziosa di un luogo dove sembra che il tempo si sia completamente fermato.

Le spiagge

le 5 cose da vedere a Ischia: le Spiagge

Naturalmente, ciò che renderà il vostro viaggio in barca a vela a Ischia così speciale e suggestivo sono le numerose calette della costa di Ischia che offre paesaggi incantevoli.

Tra le spiagge più note, vi consigliamo La Chiaia a Forio d’Ischia e Cava dell’isola in cui le acque turchesi e i fondali cristallini fanno da sfondo alla vostra vacanza in barca.

Quest’ultima si trova tra i due promontori di roccia tufacee nel comune di Forio, poco distante dalla baia di Citara e dagli scogli degli innamorati.

Ischia Spiagge

Tra le più belle citiamo anche la Baia di San Montano, nel comune di Lacco Ameno, con sabbia finissima e acque trasparenti.

La spiaggia dei Maronti possiede invece la sabbia scura e fina a causa della sua origine vulcanica.

È la spiaggia più estesa dell’isola e si trova nel comune di Barano.

In una delle sue cave si trova la più potente sorgente di acque termali dell’isola: la Sorgente della Cava Scura.

Tra le curiosità di questa spiaggia è che anticamente era l’approdo utilizzato dai pirati i quali nascondevano il bottino nei profondi fondali della spiaggia.

Conclusioni

Come mostrato nell’articolo, le attrazioni dell’Isola sono davvero tante.

Abbiamo scelto di proporre le 5 cose da vedere a Ischia che non possono assolutamente mancare nella vostra vacanza in barca a vela, tra mare, tradizione ma anche una pausa all’insegna del benessere nei suoi stabilimenti balneari.

Se volete programmare una vacanza in barca a vela sull’Isola di Ischia e ammirare questa perla del Mediterraneo, visitate la nostra pagina delle promozioni per organizzare la vostra crociera.

SailToGo vi mette a disposizione 3 imbarcazioni per andare alla scoperta delle Isole Flegree:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti!

Contact Form Demo