Volete vivere un viaggio indimenticabile nel Golfo di Napoli? Scopri quali sono e cosa vedere tra le Isole Flegree, tra le mete più affascinanti da esplorare in barca a vela alla scoperta delle bellezze della nostra penisola.
Non solo mare, ma anche storia, cibo, cultura e tanto altro.
Nell’articolo vi illustriamo quali sono le Isole Flegree e cosa vedere su queste isole uniche del nostro territorio.
Ischia, Procida, Vivara e Nisida sono la destinazione ideale a bordo della vostra barca a vela dove esplorare queste meraviglie tra bellezze storiche e naturali.
Dove si trovano le Isole Flegree
L’arcipelago delle Isole Flegree comprende Ischia, Procida, Vivara e Nisida.
Esse si trovano nel golfo di Napoli, più precisamente in quello di Pozzuoli, nel Mar Tirreno.
La Campania è divenuta una nota meta turistica non solo per la città di Napoli ma proprio per la presenza di incredibili isole come quelle Flegree.
Il loro nome è riconducibile all’area dei Campi Flegrei, una zona vulcanica che si affaccia direttamente sul Golfo di Pozzuoli.
Distano 30 miglia dalla nostra base di Formia, raggiungibili con una navigazione di circa 5 ore.
Quali sono le Isole Flegree
Ischia, Procida, Vivara e Nisida compongono l’arcipelago delle Isole Flegree e sono tra le Isole più note del Mar Mediterraneo.
Grazie al loro clima mite e temperato durante tutto l’anno, sono la destinazione perfetta per poter godere di un mare cristallino, spiagge con acque turchesi ma anche di un ricco patrimonio storico e culinario tutto da scoprire.
Vediamo insieme quali sono le attrazioni da non perdere e cosa vedere tra le Isole Flegree, perle della nostra penisola.
L’Isola di Ischia
Ischia è l’isola più grande dell’arcipelago delle Isole Flegree.
Si trova all’estremità settentrionale del golfo di Napoli ed ha una costa di circa 43 km.
Insieme all’isola di Capri, Ischia è una delle mete più gettonate dai turisti durante il periodo estivo.
Grazie al clima favorevole, viene visitata anche d’inverno ma è diventata una meta gettonatissima soprattutto nella stagione estiva sia da turisti italiani che stranieri.
Il meraviglioso patrimonio naturale e storico di Ischia incanta continuamente i turisti.
L’Isola offre numerosi punti di interesse come il Castello Aragonese, costruito dai Greci nel 474 a.c. e divenuto una fortezza visibile ancora oggi.
Ad attirare l’attenzione è anche il Borgo di Sant’Angelo che con le sue case colorate sembrano una vera cartolina.
Ischia è anche nota per le proprietà terapeutiche delle sue acque termali.
Possiede infatti un gran numero di sorgenti naturali e parchi di acqua termale tra i più suggestivi in Italia, dove trascorrere una giornata e rilassarsi tra saune naturali e fanghi.
Ma naturalmente non possono non mancare spiagge meravigliose con acque trasparenti e cristalline.
Tra le spiagge e le calette da non perdere a Ischia troviamo:
- San Francesco
- Cava dell’Isola
- la spiaggia dei Maronti
- la spiaggia di Forio
- la spiaggia di Carta Romana
Per saperne di più vi rimandiamo alla nostra guida sull’isola di Ischia.
L’Isola di Procida
Procida fa parte dell’arcipelago delle Isole Flegree.
È più tranquilla rispetto alla sua vicina Ischia ed è stata nominata Capitale della Cultura del 2022.
La sua costa è molto frastagliata e lunga circa 16 km in cui alterna zone basse e sabbiose ad altre rocciose e a picco nel mare.
È di origine vulcanica e si trova ad una distanza di 3,4 km dalla terraferma ed è collegata all’isola di Vivara da un piccolo ponte.
Il centro di Procida sorprende chiunque se lo ritrova davanti, appena si intravede da lontano il porto di Marina Grande.
Subito si ha la sensazione di trovarsi su un’isola autentica e caratteristica tra acque turchesi, borghi fermi nel tempo e natura selvaggia.
Il Borgo di Corricella e Terra Murata con il Palazzo D’Avalos sono tra le zone più belle da visitare per i turisti.
Si tratta di piccoli borghi di pescatori costellati dalla presenza di piccole case da colori accesi e vivaci in cui respirare un’atmosfera magica e suggestiva.
Anche Procida è ricca di baie e incantevoli calette dove scoprire durante il vostro viaggio paesaggi mozzafiato a bordo della barca a vela.
Tra le spiagge da non perdere vi consigliamo:
- la Spiaggia della Silurenza
- la Spiaggia di Ciraccio
- la Spiaggia della Chiaiolella
- la Spiaggia della Chiaia
Per saperne di più vi rimandiamo al nostro articolo dedicato: Cosa vedere a Procida.
Le isole di Vivara e Nisida
Vivara e Nisida sono collegate entrambe da due ponti. La prima è connessa all’Isola di Procida mentre Nisida alla terraferma.
L’Isola di Vivara è nota per essere una bellissima riserva naturale dove ammirare la flora e la fauna del posto.
La sua forma ricorda una mezza luna o un delfino.
Si trova a circa 100 metri dalla costa procidana. Oggi sono collegate grazie a un ponte costruito che non può essere attraversato da veicoli ma solo a piedi.
Tuttavia, Vivara non è al momento visitabile.
Nisida è la più piccola delle Isole Flegree.
Si trova all’estremità della collina di Posillipo ma oggi risulta essere non accessibile in quanto ospita la sede di un carcere minorile e di una base militare.
Ma a bordo della vostra barca a vela, sarà comunque possibile scorgere queste meravigliose isole.
Conclusioni
Le Isole Flegree rappresentano il connubio perfetto tra storia e natura grazie alle numerose testimonianze storiche e al meraviglioso scenario delle spiagge di queste Isole.
L’articolo vi ha mostrato quali sono le Isole Flegree e cosa vedere per vivere un’esperienza indimenticabile ed esplorare paesaggi unici durante la vostra vacanza a bordo della vostra barca a vela.
Per scoprire le bellezze delle Isole Flegree e vivere un viaggio in barca a vela indimenticabile, visitate la nostra pagina delle promozioni per organizzare la vostra crociera.
SailToGo vi mette a disposizione 3 imbarcazioni per andare alla scoperta delle Isole Flegree:
Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.
Buona navigazione a tutti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!