Da Positano ad Amalfi passando per Ravello: un itinerario di due giorni in Costiera Amalfitana a bordo della vostra barca a vela per scoprire luoghi magnifici.

Questo meraviglioso tratto di costa va da Vietri sul mare fino a Positano, così spettacolare che l’UNESCO ha riconosciuto la Costiera Amalfitana patrimonio dell’umanità nel 1997.

Scopriamo insieme l’itinerario di due giorni in Costiera Amalfitana, uno dei tratti più suggestivi di tutto il Mar Tirreno.

Itinerario di due giorni in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana si affaccia sul Golfo di Salerno, costellata da scorci panoramici e paesini meravigliosi che vi rapiranno per la loro storia, profumi e sapori.

Se non avete troppo tempo, non ci resta che scoprire l’itinerario di due giorni in Costiera Amalfitana.

Primo giorno

Salerno

L’itinerario di due giorni in Costiera Amalfitana parte dalla città di Salerno, dalla quale si potrà scorgere la vista sulla meravigliosa Costiera.

In questa tappa potrete passeggiare tra le strade della città andando alla scoperta del centro storico di Salerno e fermarvi a pranzare in uno dei ristoranti del posto per provare i suoi prodotti tipici.

Cetara

In questo breve itinerario di due giorni in Costiera Amalfitana non potete non fare tappa a Cetara, un piccolo paesino medievale.

Si tratta di un piccolo borgo di pescatori che vi trascinerà in un mondo dove sembra che il tempo non si sia mai fermato.

Anche qui storia e cultura si incrociano in un connubio perfetto fino ad arrivare alle tradizioni gastronomiche come la colatura di Alici.

Vietri

itinerario due giorni costiera amalfitana vietri

Da Salerno potreste spostarvi a bordo della vostra barca a vela ed esplorare la vicina Vietri sul Mare.

Famosissima per la produzione delle sue ceramiche, incanta i suoi visitatori per le sue tradizioni e l’unicità intrinseca che possiede.

In questa breve tappa a Vietri sul mare, potrete ammirare i suoi scorci e rilassarvi nella spiaggia di Marina di Vietri.

Positano

Tra le tappe principali dell’itinerario di due giorni in Costiera Amalfitana vi è naturalmente la celebre Positano.

È considerata il simbolo e il cuore della Costiera Amalfitana, centro del turismo italiano e non solo.

Qui potrete terminare il vostro primo giorno della vacanza in Costiera Amalfitana.

Prendete tutto il tempo necessario per passeggiare tra le vie del Paese, immergervi nella magia di Positano e fermarvi a degustare qualche piatto tipico campano.

Secondo giorno

Amalfi

Nel secondo giorno prosegue il vostro viaggio in barca a vela in Costiera Amalfitana.

Non resta che partire e andare alla scoperta di un’altra perla della Costiera: Amalfi, l’antica Repubblica Marinara.

Qui vale davvero la pena attraccare la vostra imbarcazione e fermarvi in una veloce gita della città.

Non appena entrerete vi troverete davanti il maestoso Duomo di Amalfi dove fermarvi a scattare qualche foto.

Proseguire poi tra i vicoletti di questa chicca della Costiera e fermatevi a degustare il tipico sorbetto al limone.

Maiori e Minori

itinerario due giorni costiera amalfitana

Proseguendo nel vostro itinerario di due giorni in Costiera Amalfitana, raggiungerete altri due simboli della vostra vacanza in barca a vela: Maiori e Minori.

Avrete la possibilità di osservare e innamorarvi dello scenario che vi si presenterà davanti a voi, seduti sulla vostra imbarcazione: scorci affacciati sul mare cristallino del Golfo di Salerno e casette colorate che si affacciano direttamente sul mare.

Ravello

Non molto distante da Minori vi troverete a Ravello, nota come la città della musica.

Ma a fare da capolino in questo paese durante la vostra gita in barca è il suo panorama che vi permetterà di scorgere tutta la Costiera Amalfitana.

Prima di rimettervi in viaggio e rientrare nel punto di partenza, fermatevi ad assaggiare alcune delle specialità culinarie del posto.

Conclusione

L’itinerario di due giorni in Costiera Amalfitana sarà perfetto per visitare i simboli di questo meraviglioso tratto costiero.

A rendere questo soggiorno ancora più suggestivo sarà la vostra barca a vela.

Salpare tra le onde del mare cristallino della Costiera Amalfitana avrà tutto un altro sapore.

Per vivere questa fantastica esperienza e visitare posti bellissimi come Positano o Amalfi, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

 

Avete programmato una gita in barca in Costiera Amalfitana e non sapete cosa vedere a Positano in un giorno durante la vostra vacanza?

Positano è la regina della Costiera Amalfitana e anche se per un solo giorno questa meravigliosa perla campana vi regalerà tantissime cose da fare e da vedere.

D’estate poi Positano è davvero perfetta per trascorrere una giornata diversa tra spiagge, cultura e buon cibo.

Scopriamo insieme nel dettaglio cosa vedere a Positano in un giorno e tutto ciò che bisogna visitare se vi trovate nei dintorni.

Cosa vedere a Positano in un giorno: centro storico

cosa vedere a Positano in un giorno

Sono tanti i luoghi da vedere a Positano in un giorno ma basta solo un’ottima organizzazione per riuscire a visitare le principali bellezze della città.

Salpati e attraccati in città, una passeggiata nel centro storico rientra nella lista di cosa vedere a Positano in un giorno.

Le vie del centro storico sono piene di negozi di ceramiche, abiti e sandali fatti a mano, simbolo di una tradizione ancora viva della nostra penisola e di tanti altri dove fare shopping.

Tra i monumenti più belli da visitare vi suggeriamo la chiesa di Santa Maria Assunta, che viene ricordata da tutti per la sua facciata e per la cupola colorata grazie alle maioliche decorate.

Se siete amanti anche della natura, e non solo del mare, potrete decidere di trascorrere qualche ora facendo un’escursione nel Sentiero degli Dei.

Cosa vedere a Positano in un giorno: bellezze naturali

cosa vedere a positano in un giorno

Naturalmente a Positano ci sono tantissimi paesaggi naturali da esplorare e scolpire nei vostri ricordi.

Tra le bellezze più belle, potrete ammirare la Grotta La Porta, le Isolette Li Galli, un arcipelago tra le acque del Mediterraneo e la meravigliosa Grotta dello Smeraldo, una grotta rocciosa.

Da non perdere nella lista di cosa vedere a Positano in un giorno sono le sue spiagge.

Dopo una breve passeggiata al centro storico, potrete decidere di rilassarvi qualche ora tra le acque turchesi e azzurre di alcune delle sue spiagge, come la spiaggia di Marina Grande o quella di Fornillo da cui potrete ammirare anche le Torri Saracene.

Quest’ultime sono tantissime e si trovano sparse per tutta la Costiera Amalfitana.

Cosa vedere a Positano in un giorno: come muoversi e come arrivarci

cosa vedere a positano in un giorno

Se avete scelto un tour in Costiera Amalfitana, raggiungere Positano in barca a vela è un’emozione unica.

Vi sembrerà di guardare e osservare una tipica cartolina.

Ci sono comunque altre soluzioni per raggiungere Positano in un solo giorno.

Da Napoli potrete utilizzare degli autobus organizzati con andata e ritorno in giornata o scegliere semplicemente di andare in auto.

Positano non è molto grande, perciò potrete muovervi con facilità a piedi anche per vivere al meglio questa bellissima località e respirare la sua atmosfera magica.

Ovviamente, non potrete non provare anche il cibo di Positano, in alcuni dei ristoranti più buoni di tutta la Costiera Amalfitana.

Pesce, mozzarella e della buonissima pizza tipica della regione campana sono solo alcune delle prelibatezze che potrete degustare.

Conclusione

Se avete programmata una gita nella Costiera Amalfitana, non potrete farvi mancare una sosta a Positano.

Nell’articolo abbiamo visto cosa vedere a Positano in un giorno.

Non vi fate spaventare dalle poche ore, perché con la giusta organizzazione riuscirete a fare davvero di tutto.

Con le sue bellezze e i paesaggi mozzafiato, questa città è il sogno di chiunque vuole coniugare male, relax e buon cibo durante le vacanze estive.

Per andare alla loro scoperta, SailToGo vi permetterà anche di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

State organizzando una vacanza in barca a vela e volete esplorare anche qualche località nelle vicinanze delle Baie del Golfo di Napoli senza dovervi allontanare per forza per raggiungere le isole più lontane come Ponza e Ventotene?

Scoprite quali sono quelle che non dovrete assolutamente perdere.

Questo perché il mare e le spiagge di Napoli vengono considerate tra le più belle di tutta Italia.

Il Golfo infatti vi permette non solo di tuffarvi in acque limpide e cristalline ma di ammirare città sommerse, borghi marinari e luoghi carichi di magia.

Vediamo insieme quali sono le Baie del Golfo di Napoli da esplorare a bordo della vostra barca a vela.

Perchè visitare il Golfo di Napoli

Il golfo di Napoli si estende per circa 195 km.

Comprende tutto il Golfo di Pozzuoli, il litorale napoletano e vesuviano, la costiera sorrentina ed i litorali delle isole di Ischia, ProcidaCapri.

A dominare vi è il maestoso Vesuvio insieme ai monti Lattari ed il monte Epomeo che si affaccia dall’isola di Ischia.

Le Baie più belle del Golfo di Napoli

Il Golfo di Napoli regala delle vere e proprie oasi come le isole di Ischia, Procida, Vivara e Capri, conosciute come Isole Flegree.

Ma non solo.

Potrete decidere di andare alla scoperta di alcune meravigliose baie del Golfo di Napoli dai paesaggi mozzafiato e dalle acque incontaminate.

La Spiaggia della Gaiola

La Spiaggia della Gaiola è considerata una tra le baie del Golfo di Napoli più affascinanti e romantiche.

È un’area marina nel tratto costiero della meravigliosa Posillipo.

Si trova all’interno del Parco di Gaiola che vi permetterà anche di scoprire le antiche influenze della cultura greca e romana che pervadono questa baia.

Lo scoglione di Marechiaro

Baie del Golfo di Napoli Marechiaro

Un’altra tra le baie più incantevoli del Golfo napoletano è sicuramente lo scoglione di Marechiaro, considerato una vera chicca della zona.

Non è altro che un grande scoglio che si trova più a largo rispetto all’omonima spiaggia.

È perfetto per chi come voi si trova a bordo di una barca a vela e vuole scoprire piccoli angoli di paradiso.

Infatti è possibile raggiungerlo solo via mare, rendendo questa zona ancora più incontaminata con acque limpide e azzurrissime.

Rocce Verdi

Rocce Verdi rientra tra le baie del Golfo di Napoli più rappresentative.

Si trova accolta all’interno di Villa Fattorusso.

La cosa che più vi rimarrà impressa è che da qui potrete ammirare tutta la bellezza del Golfo di Napoli, dell’isola di Capri, dell’intera penisola sorrentina e della Costiera Amalfitana.

Rocce Verdi è costituita non solo da una zona rocciosa, ma anche da due piscine contenenti acqua di mare, in cui rilassarsi e godersi le acque cristalline lontani dal caos.

Sullo sfondo, oltre al panorama napoletano, potrete osservare Villa Volpicelli, un grande castello di colore rosso che accoglie un rinomato ristorante di pesce di Napoli, Giuseppone a Mare.

Spiaggia del Castello di Baia

Il Castello di Baia è uno dei simboli dei Campi Flegrei e ammalia per la sua architettura ed il paesaggio che offre.

Il castello si trova su un promontorio a picco sul mare e domina il Golfo di Pozzuoli e le Isole di Capri, Ischia e Procida.

Qui potrete davvero godere del relax lontano dai luoghi più affollati dei turisti che riempiono il Golfo di Napoli nelle stagioni estive.

La spiaggia di Miseno

Tra le baie più belle del Golfo di Napoli c’è anche la spiaggia di Miseno.

Il mare pulito e le sue acque cristalline, il fondale basso e la spiaggia sabbiosa sono gli elementi caratteristici di questa spiaggia.

Attraverso la barca che avrete noleggiato, potrete osservare il lungo litorale che ospita una serie di piccole perle, perfette per il vostro viaggio in barca a vela.

Il fiordo di Furore

Baie del Golfo di Napoli Furore

Quest’angolo di paradiso si trova in Costiera Amalfitana comprendendo tutta l’area del Golfo napoletano e di Sorrento.

Più precisamente, Furore si trova in un’insenatura vicino Agerola.

Arrivando con la vostra barca a vela, vi troverete davanti una tra le baie più belle del Golfo di Napoli in cui l’azzurro del mare cristallino si specchia con la fitta vegetazione della natura.

Spiaggia dello Schiacchetiello

Vicino Bacoli potrete ammirare una piccola spiaggia di scogli con mare limpido, acque azzurre e trasparenti.

Non è molto conosciuta rispetto alle vicine spiagge di Miseno e Miliscola, ma il panorama che vi regalerà è unico.

Conclusione

Tante sono le Baie del Golfo di Napoli che potrete ammirare per un viaggio davvero unico nelle coste italiane.

Capri, Procida, Ischia, ma non solo.

Anche alcune piccole chicche, non sempre così conosciute, rappresentano degli angoli di paradiso da non perdere durante la vostra vacanza in barca a vela.

Per andare alla scoperta delle Baie più belle del Golfo di Napoli, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio indimenticabile:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Avete deciso di trascorrere le vacanze concedendovi una settimana in barca a vela tra le bellezze della Costiera Amalfitana?  Allora non potete perdervi una visita ad Amalfi, la cittadina che dà il nome a tutta la Costiera.

È sicuramente una delle tappe più importanti della Costiera, insieme alla sua vicina Positano.

È il punto di partenza alla scoperta delle bellezze della Costiera tra spiagge, conventi e panorami mozzafiato.

La domanda principale per chi come voi dovesse trovarsi in barca a vela di fronte a una delle perle più belle di tutta la penisola italiana è cosa vedere ad Amalfi?

Scopriamo insieme quali sono le attrazioni principali e tutte le cose da vedere ad Amalfi, anche durante una piccola sosta dalla vostra vacanza in barca a vela.

Dove si trova Amalfi

Amalfi si trova in Campania, in provincia di Salerno e domina la famosissima Costiera Amalfitana.

Conta circa 7000 abitanti ed è ricchissima di storia e arte.

Dal 1997 è stata anche dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.

Cosa vedere ad Amalfi

Amalfi è la più antica repubblica marinara italiana e sembra che venne fondata dagli antichi romani.

Oggi è considerata la città più visitata di tutta la Costiera.

Le caratteristiche casette bianche color pastello, il clima mite tutto l’anno e le botteghe artigianali la rendono una meta perfetta da ammirare durante una sosta dalla vostra barca a vela.

È d’obbligo infatti passeggiare e ammirare questo gioiellino tra bancherelle e boutique dove perdersi nei vicoli e acquistare le specialità e i prodotti tipici della città.

Passeggiate per via Lorenzo d’Amalfi, via Capuano e per la caratteristica via dei Mercanti e lasciatevi trasportare tra i fiori e i profumi del centro storico.

cose da vedere a Amalfi

Il Duomo rientra certamente tra le cose da vedere ad Amalfi.

La sua bellezza coincide con lo stile arabo-siciliano, arricchita da dettagli bizantini, gotici e barocchi ed è dedicato a Sant’Andrea, patrono della città.

A lasciarvi senza parole è l’imponente scalinata che vi porta direttamente alla Cattedrale che domina la piazza principale di Amalfi.

La cattedrale comprende anche la Basilica del Crocifisso, la Cripta di Sant’Andrea, che custodisce le spoglie del santo ed il famoso Chiostro del Paradiso, sempre in stile arabo-normanno.

Anche il Chiostro del Paradiso rientra le cose da vedere a Amalfi tramite cui potersi completamente immergere nella storia e nell’arte della città.

Venne costruito tra il 1266 ed il 1268 ed un tempo era un cimitero per le famiglie più nobili di Amalfi.

Al centro si trova un meraviglioso giardino circondato da portici con colonne bianche in stile arabo.

Il Rione Vagliendola costituisce una delle parti di Amalfi più caratteristiche ed affascinanti.

Qui si possono intravedere le vecchie abitazioni aristocratiche, le case turrite e camminare fino all’albergo dei Cappuccini che un tempo era il Convento di San Pietro della Canonica.

Arrivati al rione potrete visitare il popolare Museo della Carta, che incuriosisce migliaia di turisti che visitano la città.

Fu creato per documentare l’arte di fabbricare la carta a mano di Amalfi e diffondere l’antichissima tradizione cartaria amalfitana.

Tra le cose da vedere ad Amalfi c’è anche l’Arsenale, l’antico cantiere navale di Amalfi.

A renderlo particolarmente attraente è stata la sua capacità di conservare la struttura originaria.

È il luogo ideale dove comprare qualche souvenir per ricordare la suggestiva esperienza provata nel visitare la bellezza di Amalfi.

Il porto e le spiagge di Amalfi

cose da vedere Amalfi porto spiagge

Il porto di Amalfi vi darà il caloroso benvenuto nella città, dove le acque si specchiano con le case coloratissime del paese.

Anche Amalfi custodisce alcune piccole calette dove potersi rilassare dopo aver esplorato il meraviglioso centro storico.

La spiaggia più suggestiva è sicuramente Marina Grande, una spiaggia di sassolini dove passeggiare sul lungomare e pranzare al sole.

Un’altra spiaggia che rientra tra le cose da vedere ad Amalfi è la spiaggia del Duoglio, raggiungibile anche con la vostra barca a vela.

Subito dopo il Duoglio si trova la spiaggia di Santa Croce, con acque turchesi e limpidissime.

Così come Capri e Positano, anche Amalfi custodisce alcune località balneari che ammaliano ogni anno turisti di tutto il mondo.

Cosa mangiare ad Amalfi

Non si può visitare Amalfi senza fare tappa in alcuni dei ristoranti della città per provare le sue specialità gastronomiche.

Tanti sono i prodotti da provare come le delizie, i limoni, che arricchiscono moltissimi piatti soprattutto quelli a base di pesce, ed anche il limoncello.

Tra le altre specialità culinarie potrete assaggiare le alici di Cetara, gli ndunderi di Minori, una sorta di gnocchi conditi con pomodoro fresco e gli scialatielli all’amalfitana, una pasta lunga con frutti di mare e pomodorino.

Vasta è anche la scelta dei dolci come la torta caprese, i dolci di Sal De Riso e le delizie di Pansa, la storica pasticceria di Amalfi che venne fondata nel 1830.

Tantissimi sono ovviamente i ristoranti di Amalfi e tra i più buoni vi consigliamo Sensi o lo stellato La Caravella dal 1959.

Conclusione

Insomma, se state organizzando la vostra vacanza in barca a vela in Costiera Amalfitana, cogliete l’occasione per fare tappa ad Amalfi.

In quest’articolo vi abbiamo suggerito le cose da vedere a Amalfi, il luogo perfetto dove respirare il fascino, i sapori ed il romanticismo di questa perla italiana.

Per vivere quest’indimenticabile esperienza, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni per andare alla sua scoperta di Amalfi e di tutta la Costiera:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

Visitare e girare intorno alle bellezze della Costiera Amalfitana in barca a vela, non può escludere uno dei luoghi che conquista migliaia di turisti ogni anno, Positano.

Chiamato il paese verticale, Positano è una cartolina che vi rapisce il cuore con le sue casette colorate e la sua cupola maiolicata così suggestiva.

In questo articolo vi mostreremo tutte le cose da vedere a Positano durante il vostro viaggio in barca a vela se avrete intenzione di fare una tappa in questa piccola perla campana.

Dove si trova Positano

Positano è una celebre città della Costiera Amalfitana, letteralmente a piccolo sul mare.

Si trova in provincia di Salerno, in Campania, e si sviluppa lungo un versante dei Monti Lattari che la sovrastano.

Cosa vedere a Positano

Positano è una meta molto ambita, tanto che viene frequentata da vip e personaggi famosi di tutto il mondo.

Il motivo non è difficile da comprendere.

Tantissimi sono i luoghi di interesse che meritano di essere visitati: non solo paesaggi naturali ma anche tante testimonianze culturali e storiche, oltre alla sua tradizione culinaria.

Passeggiata a Positano

cose da vedere a Positano

Una volta scesi da una delle nostre barche a vela che avrete noleggiato, concedetevi una piccola pausa.

Non potrete fare a meno di passeggiare tra i vicoli e le stradine di Positano.

Entrerete così nell’anima della città vivendo le sue tradizioni e i colori che la illuminano.

Qui avrete modo di dedicarvi anche allo shopping, acquistando prodotti artigianali tipici della città, come i sandali fatti a mano o le maioliche decorate.

Chiesa di Santa Maria Assunta

Fermatevi ad ammirare la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Questa chiesa simboleggia Positano per la sua cupola in maiolica che crea dei giochi di luce fantastici.

Nella chiesa potrete ammirare un’icona bizantina del XIII secolo mentre il campanile risale al XVIII secolo, quando la chiesa ha assunto il suo aspetto in bianco e oro.

Torri Saracene

Da non perdere tra le cose da vedere a Positano sono le Torri Saracene, costruite intorno al Cinquecento per difendere la città dai pirati Saraceni.

La più nota è la Torre della Sponda insieme alla Torre di Fornillo, dove si trova anche una delle spiagge più belle di Positano.

Sentiero degli Dei

Se volete prendervi una pausa dalle onde del mare e siete appassionati di avventure e trekking, dovrete sicuramente provare il Sentiero degli Dei.

È un sentiero che collega Agerola a Nocelle, una frazione di Positano.

Il percorso sembra infatti diramarsi in una sorta di Olimpo dove perdersi tra la macchia mediterranea ed i piccoli centri abitati vicino Positano.

Paesaggi naturali

Ma trovandovi in una delle nostre barche noleggiate, ammirare Positano e le sue casette colorate immerse tra il verde e il blu intenso del mare sarà un’esperienza unica.

Tra le bellezze naturali potrete osservare la suggestiva Grotta La Porta, scoperta nel 1956.

Anche le Isolette Li Galli rientrano sicuramente tra le cose da vedere a Positano.

È un piccolissimo arcipelago che costituisce un’area protetta, uno dei luoghi più incontaminati del Mediterraneo.

Dietro di esse si nasconde anche un’affascinante leggenda: sembra infatti che da qui le sirene ammaliavano i marinai facendoli naufragare contro gli scogli.

Tra le cose più iconiche da vedere a Positano, specialmente in barca, c’è la Grotta dello Smeraldo, nella zona della Conca dei Marini.

È una grotta marina di formazione rocciosa.

Viene anche chiamata cattedrale sul mare per le sue acque cristalline che riflettono la luce verde.

Le Spiagge di Positano

cose da vedere a Positano

Non possono poi mancare spiagge suggestive: tra esse vi consigliamo Spiaggia di Marina Grande, una delle più grandi della Costiera da dove partono molte imbarcazioni.

Un’altra bellissima spiaggia di Positano è la Spiaggia di Fornillo.

Il suo nome è connesso alla tradizione storica della città.

Sembra che ai tempi dei romani c’erano molti forni utilizzati per cuocere il pane per l’imperatore Tiberio, che si trovava in villeggiatura a Capri.

Cosa mangiare a Positano

Anche Positano, come tante altre destinazioni estive quali Ponza o Ischia, si caratterizza per una gastronomia tradizionale e ricca.

Se avete deciso di fermarvi e fare tappa nella città, non potrete non assaggiare alcune delle prelibatezze di Positano.

I piatti tipici sono di altissima qualità e variano dal pesce ai dolci.

Tra i migliori, vi consigliamo la mozzarella in foglie di limone, la pasta alla colatura di alici di Cetara, i vermicelli di Positano, qualche piatto di pesce come gli spaghetti alle vongole e il limoncello.

Ma non dimenticate di provare il piatto tipico della città: la delizia al limone di pan di spagna imbevuto di limoncello.

Tra i ristoranti più buoni vi consigliamo Capricci, La Brezza o Da Vincenzo.

Conclusione

Come avete visto, sono tantissime le cose da vedere a Positano, sia via mare che via terra.

Questo piccolo angolo di paradiso offre davvero tante attrazioni di interesse e di bellezza unica.

Da qui potrete esplorare tutte le attrazioni più suggestive della Costiera, come Amalfi o altri piccoli paesi come Ravello.

Se state pensando di vivere qualche giorno in relax e godervi la Costiera Amalfitana dal mare, Positano è l’ideale per un’esperienza indimenticabile.

SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni per andare alla sua scoperta:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

 

Volete scoprire cosa vedere a Capri, una delle isole più belle d’Italia?

Capri è una meravigliosa isola del Golfo napoletano, vicino alle Isole Flegree, Ischia, Procida e vicina alla Costiera Amalfitana.

Impossibile non sognare di tuffarsi nelle limpide acque di Capri sullo sfondo dei Faraglioni o visitare sulla barca a vela l’affascinante Grotta Azzurra.

Queste e tante altre sono le cose da vedere in barca a vela a Capri, la più famosa tra le isole napoletane tra meravigliosi luoghi di interesse e incantevoli spiagge da renderla la meta ideale per la vostra crociera.

In quest’articolo vi suggeriamo cosa vedere a Capri se state pensando di organizzare il vostro viaggio in barca a vela nell’arcipelago campano.

Dove si trova Capri

Capri si trova nel Golfo di Napoli e comprende due città: Capri e Anacapri.

Nonostante abbia un perimetro di soli 17 km, nasconde luoghi così suggestivi da renderla una delle isole più famose al mondo.

Dalla nostra base di Formia, SailToGo e le sue imbarcazioni vi permetteranno di organizzare il vostro viaggio alla scoperta di Capri e dei suoi meravigliosi tratti di costa.

Cosa vedere a Capri

Marina Grande porto, Cosa vedere a Capri

Appena sbarcherete a Capri, la bellezza del suo porto vi colpirà immediatamente.

Marina Grande rappresenta il cuore dell’isola ed il centro in cui arrivano i traghetti e naturalmente i suoi migliaia di turisti.

La Piazzetta è un altro luogo simbolo di Capri. In realtà il suo nome ufficiale è Piazza Umberto I che oggi è diventato il centro della vita sociale dell’isola.

La Grotta Azzurra costituisce oggi il luogo di interesse più famoso dell’isola e tra le prime cose da vedere a Capri.

Qui si concentra tutta la magia ed il fascino di capri. Il mare è di un blu intenso e quando viene illuminato si possono intravedere i pesci nel fondale.

La Grotta Rossa, chiamata così per la presenza di coralli sul fondale, e il Salto di Tiberio, sono altri due posti da vedere assolutamente.

Faraglioni Capri cosa vedere

Ma a rendere iconica l’Isola di Capri sono i suoi Faraglioni.

Sono tre formazioni di masse rocciose. Si trovano al largo della costa di Capri immersi tra le limpide acque dell’Isola.

Una caratteristica curiosa è che ogni Faraglione ha un proprio nome ed quello più alto è attraversato da una grotta naturale.

Un’antica leggenda narra che chi si bacia mentre passa sotto quell’arco rimane innamorato per tutta la vita.

Da visitare è anche Villa Jovis.

È una villa che venne costruita da Tiberio e fu dedicata a Giove.

Rappresenta uno degli esempi migliori di architettura romana e simbolo delle testimonianze storiche presenti sull’Isola.

Da qui il panorama permette di scorgere le due isole flegree vicine, Ischia e Procida, ma anche il Golfo di Salerno.

L’altra città dell’Isola, Anacapri, è un paese più tranquillo rispetto alla più chic Capri.

Le spiagge di Capri

Cosa vedere Capri spiagge

Ovviamente a rendere Capri una perla della nostra penisola è il suo mare meraviglioso.

L’Isola non presenta lunghe spiagge: la sua è una costa per lo più rocciosa con sentieri stretti, stradine ripide e calette tutte da scoprire a bordo di una delle nostre barche a vela.

Marina Grande presenta una spiaggia di sabbia con fondali bassi. È la spiaggia più grande con acque turchesi e limpide.

Marina Piccola è molto vicina ai famosi faraglioni e la sua vita è da far perdere il fiato.

Nella Zona di Punta Carena, il mare si incontra con il paesaggio suggestivo dell’Isola attraverso i suoi stabilimenti balneari dove godere di tramonti meravigliosi.

Dove mangiare a Capri

Non solo mare e cultura, ma anche la sua tradizione culinaria è ricchissima.

Capri rappresenta l’essenza delle pietanze italiane. Qui potrete gustare una magnifica Caprese, un babà, o una tipica pizza napoletana.

Tra i ristoranti e i locali più rinomati vi proponiamo Al GrottinoTerrazza Brunella  con vista spettacolare su Marina Piccola e un’atmosfera intima e romantica.

Altro ristorante famoso è D’Amore, a pochi metri dalla famosa Piazzetta di Capri dove provare i crudi del pescato del giorno o gli spaghetti freschi alle vongole, limone e origano.

Conclusione

Mare, cibo e cultura, questi e tante altre sono le cosa da vedere e scoprire in questa fantastica isola.

Se stai pensando di vivere qualche giorno in relax e goderti la Costiera Amalfitana dal mare, Capri è l’ideale per vivere un’esperienza indimenticabile tra i suoi colori ed i suoi profumi mediterranei.

Sailtogo vi permette di scegliere tra 3 imbarcazioni per andare alla scoperta dell’isola di Capri:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

Volete scoprire i segreti della bellezza della Costiera Amalfitana a bordo di una barca a vela? Non lasciatevi sfuggire i nostri consigli su cosa vedere nella Costiera Amalfitana e a Capri.

Non c’è da sorprendersi che l’Isola di Capri e la Costiera Amalfitana siano considerati tra i paesaggi e le località più caratteristici e belli della nostra penisola.

Le coste alte, le insenature e le falesie a picco sul mare sullo sfondo di borghi con case colorate rendono queste zone dei luoghi turistici per eccellenza che ogni anno vengono visitati da turisti di tutto il mondo.

Dove si trova

La Costiera Amalfitana è situata a sud della penisola sorrentina e a nord della costiera cilentana ed è delimitata ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare.

Situata nella parte meridionale della penisola di Sorrento, ha un’estensione di circa 55 km con diversi paesi che meritano assolutamente una visita: ognuno possiede la sua caratteristica distintiva ma i loro paesaggi sono da far perdere il fiato.

Cinquanta chilometri di meravigliose località con falesie a picco sul mare come Positano, Amalfi, Ravello e Vietri.

Di fronte la penisola sorrentina si trova anche la meravigliosa Isola di Capri, situata nel Golfo di Napoli.

Cosa vedere

Capri e la Costiera Amalfitana offrono un patrimonio paesaggistico che si fonda completamento con la storia, la cultura e una tradizione culinaria tutta da gustare in una pausa durante il vostro viaggio in barca a vela. Queste caratteristiche le rendono le mete ideali per la vostra vacanza.

È qui che scoprirete spiagge e calette nascoste meravigliose.

La bellezza della natura e scorci mozzafiato su un mare cristallino rendono il paesaggio perfetto dove vivere una fantastica esperienza in barca a vela.

Positano

Tra le cose da vedere nella Costiera Amalfitana troviamo Positano, un antico borgo di pescatori che è divenuto oggi una delle mete più ambite in tutta Italia.

Tra shopping nei negozi del centro, le botteghe degli artigiani del luogo e il suo mare meraviglioso, si respira un’atmosfera magica e sognante.

Grazie alle acque limpide e ai profumi locali, potrete ammirare un fantastico panorama grazie al Sentiero degli Dei.

Amalfi

Amalfi Cosa vedere nella Costiera amalfitana

Altra tappa imperdibile durante la vostra crociera è Amalfi, uno dei porti italiani più antichi e importanti.

Dal 1997 è stata dichiarata anche patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

A rendere la sua anima ancora più speciale è il suo stile arabo-siciliano come si può vedere nel Duomo di Amalfi.

I borghi di Minori e Maiori

Continuando il vostro viaggio tra le onde del mare della Costiera, non si possono perdere i borghi di Maiori e Minori.

Ideali per godere del relax per le sue spiagge, lungomari e paesaggi suggestivi.

Vietri sul Mare

Concludete il viaggio in barca a vela ammirando Vietri sul Mare, un borgo che rientra sicuramente tra le cose da vedere nella Costiera Amalfitana.

Questa località ammalia non solo per la bellezza del suo paesaggio ma anche per l’eccellenza dei suoi prodotti Made in Italy come le ceramiche artigianali.

Capri

Capri cosa vedere nella costiera amalfitana

A rapire il vostro cuore e l’immaginazione sarà l’Isola di Capri.

Il suo incantevole mare, le insenature degli archi naturali così come le sue tradizioni rendono questo posto una vera perla della nostra penisola.

Si trova nel Golfo di Napoli, di fronte alla Penisola Sorrentina ed è di origine carsica a differenza di Ischia e Procida.

Ammirarla dalla vostra barca a vela sarà un’esperienza indimenticabile dove poter scoprire le baie, le grotte concludendo questa meravigliosa gita intorno ai famosissimi Faraglioni.

Conclusione

Come abbiamo visto, la Costiera Amalfitana assieme all’Isola di Capri rappresentano sicuramente una delle località più suggestive di tutta la nostra penisola.

Spiagge, testimonianze storiche, culinarie e tanto altro.

Scoprire questi luoghi a bordo di una barca a vela renderà la vostra vacanza un’esperienza ancora più indimenticabile e unica.

Se avete in mente di esplorare la Costiera Amalfitana e l’Isola di Capri,  visitate la nostra pagina delle promozioni per organizzare la vostra vacanza.

Sailtogo vi mette a disposizione 3 imbarcazioni per andare alla scoperta di Capri e della Costiera Amalfitana:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo