Avete deciso di trascorrere le vacanze concedendovi una settimana in barca a vela tra le bellezze della Costiera Amalfitana? Allora non potete perdervi una visita ad Amalfi, la cittadina che dà il nome a tutta la Costiera.
È sicuramente una delle tappe più importanti della Costiera, insieme alla sua vicina Positano.
È il punto di partenza alla scoperta delle bellezze della Costiera tra spiagge, conventi e panorami mozzafiato.
La domanda principale per chi come voi dovesse trovarsi in barca a vela di fronte a una delle perle più belle di tutta la penisola italiana è cosa vedere ad Amalfi?
Scopriamo insieme quali sono le attrazioni principali e tutte le cose da vedere ad Amalfi, anche durante una piccola sosta dalla vostra vacanza in barca a vela.
Dove si trova Amalfi
Amalfi si trova in Campania, in provincia di Salerno e domina la famosissima Costiera Amalfitana.
Conta circa 7000 abitanti ed è ricchissima di storia e arte.
Dal 1997 è stata anche dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
Cosa vedere ad Amalfi
Amalfi è la più antica repubblica marinara italiana e sembra che venne fondata dagli antichi romani.
Oggi è considerata la città più visitata di tutta la Costiera.
Le caratteristiche casette bianche color pastello, il clima mite tutto l’anno e le botteghe artigianali la rendono una meta perfetta da ammirare durante una sosta dalla vostra barca a vela.
È d’obbligo infatti passeggiare e ammirare questo gioiellino tra bancherelle e boutique dove perdersi nei vicoli e acquistare le specialità e i prodotti tipici della città.
Passeggiate per via Lorenzo d’Amalfi, via Capuano e per la caratteristica via dei Mercanti e lasciatevi trasportare tra i fiori e i profumi del centro storico.
Il Duomo rientra certamente tra le cose da vedere ad Amalfi.
La sua bellezza coincide con lo stile arabo-siciliano, arricchita da dettagli bizantini, gotici e barocchi ed è dedicato a Sant’Andrea, patrono della città.
A lasciarvi senza parole è l’imponente scalinata che vi porta direttamente alla Cattedrale che domina la piazza principale di Amalfi.
La cattedrale comprende anche la Basilica del Crocifisso, la Cripta di Sant’Andrea, che custodisce le spoglie del santo ed il famoso Chiostro del Paradiso, sempre in stile arabo-normanno.
Anche il Chiostro del Paradiso rientra le cose da vedere a Amalfi tramite cui potersi completamente immergere nella storia e nell’arte della città.
Venne costruito tra il 1266 ed il 1268 ed un tempo era un cimitero per le famiglie più nobili di Amalfi.
Al centro si trova un meraviglioso giardino circondato da portici con colonne bianche in stile arabo.
Il Rione Vagliendola costituisce una delle parti di Amalfi più caratteristiche ed affascinanti.
Qui si possono intravedere le vecchie abitazioni aristocratiche, le case turrite e camminare fino all’albergo dei Cappuccini che un tempo era il Convento di San Pietro della Canonica.
Arrivati al rione potrete visitare il popolare Museo della Carta, che incuriosisce migliaia di turisti che visitano la città.
Fu creato per documentare l’arte di fabbricare la carta a mano di Amalfi e diffondere l’antichissima tradizione cartaria amalfitana.
Tra le cose da vedere ad Amalfi c’è anche l’Arsenale, l’antico cantiere navale di Amalfi.
A renderlo particolarmente attraente è stata la sua capacità di conservare la struttura originaria.
È il luogo ideale dove comprare qualche souvenir per ricordare la suggestiva esperienza provata nel visitare la bellezza di Amalfi.
Il porto e le spiagge di Amalfi
Il porto di Amalfi vi darà il caloroso benvenuto nella città, dove le acque si specchiano con le case coloratissime del paese.
Anche Amalfi custodisce alcune piccole calette dove potersi rilassare dopo aver esplorato il meraviglioso centro storico.
La spiaggia più suggestiva è sicuramente Marina Grande, una spiaggia di sassolini dove passeggiare sul lungomare e pranzare al sole.
Un’altra spiaggia che rientra tra le cose da vedere ad Amalfi è la spiaggia del Duoglio, raggiungibile anche con la vostra barca a vela.
Subito dopo il Duoglio si trova la spiaggia di Santa Croce, con acque turchesi e limpidissime.
Così come Capri e Positano, anche Amalfi custodisce alcune località balneari che ammaliano ogni anno turisti di tutto il mondo.
Cosa mangiare ad Amalfi
Non si può visitare Amalfi senza fare tappa in alcuni dei ristoranti della città per provare le sue specialità gastronomiche.
Tanti sono i prodotti da provare come le delizie, i limoni, che arricchiscono moltissimi piatti soprattutto quelli a base di pesce, ed anche il limoncello.
Tra le altre specialità culinarie potrete assaggiare le alici di Cetara, gli ndunderi di Minori, una sorta di gnocchi conditi con pomodoro fresco e gli scialatielli all’amalfitana, una pasta lunga con frutti di mare e pomodorino.
Vasta è anche la scelta dei dolci come la torta caprese, i dolci di Sal De Riso e le delizie di Pansa, la storica pasticceria di Amalfi che venne fondata nel 1830.
Tantissimi sono ovviamente i ristoranti di Amalfi e tra i più buoni vi consigliamo Sensi o lo stellato La Caravella dal 1959.
Conclusione
Insomma, se state organizzando la vostra vacanza in barca a vela in Costiera Amalfitana, cogliete l’occasione per fare tappa ad Amalfi.
In quest’articolo vi abbiamo suggerito le cose da vedere a Amalfi, il luogo perfetto dove respirare il fascino, i sapori ed il romanticismo di questa perla italiana.
Per vivere quest’indimenticabile esperienza, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni per andare alla sua scoperta di Amalfi e di tutta la Costiera:
Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.
Buona navigazione a tutti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!