Isola di Palmarola

Una vacanza nelle Isole Pontine all’insegna del relax e dell’esplorazione non può sicuramente perdere una visita in barca a vela nell’Isola di Palmarola. Oggi, con questo articolo andremo a scoprire cosa vedere a Palmarola, considerato un paradiso selvaggio nel Mar Tirreno tra grotte, faraglioni e baie incontaminate.

Lontano dai luoghi presi d’assalto dai visitatori, si può raggiungere navigando un tratto dell’isola per poi attraversare alcune miglia di mare che la separano da Ponza, meta molto più turistica.

L’Isola di Palmarola è infatti l’Isola Pontina più selvaggia e seducente.

È ricchissima di pareti a picco sul mare con colori suggestivi e delle coste meravigliose che ricordano dei paesaggi caraibici.

Proprio per essere una piccola perla autentica non ancora compromessa dall’uomo, è oggi riserva naturale protetta e fa parte del Parco Nazionale del Circeo.

Dove si trova

L’Isola di Palmarola è l’isola più occidentale dell’arcipelago delle Isole Pontine.

Si trova a circa 10 km da Ponza, nel Mar Tirreno, ed è la meno frequentata ma anche la più caratteristica.

Il suo nome deriva dalla palma nana, unica palma originaria in Europa, che cresce in maniera spontanea sull’isola.

Come le altre Isole Pontine è di origine vulcanica ed è dominata dalle vette del monte Guarnieri, del monte Tramontana e del monte Radica.

Cosa vedere a Palmarola

Palmarola Isola

Tra faraglioni, grotte ed acque cristalline, il modo migliore per visitare l’isola di Palmarola è quello via mare, attraverso una barca a vela.

Per la sua posizione meno accessibile e l’assenza di strutture, l’isola è abitata solo nel periodo estivo soprattutto da Ponzesi.

Per il resto dell’anno è completamente disabitata.

Ospita alcune case-grotta scavate nella roccia ed un solo ristorante aperto durante il periodo estivo che si affaccia sulla spiaggia di Cala del Porto.

Grazie ai suoi paesaggi incontaminati e allo splendore delle sue acque, Palmarola è considerata un piccolo gioiello nascosto tra le acque cristalline del Mar Tirreno.

Le sue grotte, le calette protette dalle scogliere e i suoi fondali ricchi di flora e fauna sono una vera gemma tutta da scoprire ed esplorare.

Le acque che la circondano e i colori suggestivi che vanno dal turchese al verde smeraldo in contrasto con le rocce vulcaniche presenti sull’isola creano uno scenario incantato.

Ma vediamo insieme cosa vedere a Palmarola, una delle isole più belle di tutta Italia.

Zona Forcina

La Forcina è una zona particolarmente affascinante non solo per le sue bellezze naturalistiche ma anche perché si possono osservare le diverse colate laviche che si formate nel corso del tempo.

Qui si trova Cala Spermaturo: le sue acque turchesi e limpide creano uno scenario mozzafiato e il luogo perfetto dove ammirare dei tramonti indimenticabili.

Non potete perdere lo scoglio Forcina: un piccolo scorcio incontaminato con acque limpide in cui non vedrete l’ora di tuffarvi.

Le sue acque cristalline e il fondale sabbioso lo rendono il luogo ideale dove rilassarsi a bordo di una barca a vela.

Punta Tramontana

Grotte Palmarola

Nella zona di Punta Tramontana si osserva la Cala Cattedrale.

Questa zona della costa è chiamata Cattedrale perché i suoi pilastri e le grotte scolpite nelle rocce creano archi a sesto acuto che fanno pensare ad una tipica cattedrale gotica.

Le grotte che scolpiscono la scogliera e i diversi scogli rendono la cala ancora più affascinante creando uno spettacolo naturale incredibile.

Cala del Porto

Cala del Porto è una tappa obbligatoria dell’Isola nonchè una delle cose più iconiche da vedere a Palmarola.

È anche nota come O ‘Francese perché qui è presente l’unico ristorante dell’isola, O ‘Francese, dove poter sostare a mangiare.

Qui c’è l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola e anche molte costruzioni tra cui le case grotta e una fantastica villa immersa nel verde.

Vicino si può osservare anche la punta ed il faraglione di San Silverio.

In cima allo scoglio è stata costruita una piccola cappella dedicata al santo.

Infatti fu proprio a Palmarola in cui esiliò e morì papa Silverio, divenuto patrono di Ponza.

Punta di Mezzogiorno

Faraglioni Palmarola

Nella zona di Punta di Mezzogiorno noterete la magia e la bellezza di Cala Brigantina.

Presenta una parete bianca a forma di mezzaluna che vi travolgerà in una delle spiagge più iconiche di Palmarola.

In questa zona noterete lo scoglio Suvace la cui forma è molto simile a quella di una sogliola.

Verso ovest vi troverete davanti ai famosi Faraglioni di Mezzogiorno, un piccolo arcipelago costituito da 4 isolotti.

I suoi meravigliosi fondali presentano delle colate laviche che li rende particolarmente attraenti e suggestivi.

Attraverso l’imponente Faraglione di Mezzogiorno, il più grande, è possibile ammirare una grotta passaggio che crea un paesaggio magico e incantevole che vi lascerà a bocca aperta.

Conclusione

L’articolo ci ha mostrato i luoghi imperdibili e le spiagge iconiche dell’Isola di Palmarola.

Grazie alla natura selvaggia tipica della macchia mediterranea, l’Isola regala scorci e panorami mozzafiato e paesaggi indimenticabili che attrae chiunque la visiti.

Se volete esplorare queste spiagge incontaminate a bordo di una barca a vela e sognare di essere su una meta paradisiaca, visitate la pagina delle nostre promozioni.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *