Isole Pontine

Le isole pontine, con le loro spettacolari attrazioni, sono una delle mete preferite per chi vuole concedersi un pò di relax senza navigare troppe ore.

Le spiagge, i siti storici e i panorami mozzafiato rendono quest’arcipelago una vera perla del Mar Mediterraneo.

PonzaVentotenePalmarola, sono il luogo giusto per lasciarsi sorprendere dal mare cristallino che circonda queste isole.

Ma ricordatevi che, anche se le più famose, non sono le uniche gemme che si trovano al largo delle coste laziali.

Le Isole di Ponza e Ventotene sono abitate tutto l’anno, ben collegate e famose mete turistiche.

Palmarola, Zannone, Santo Stefano e Gavi sono disabitate ma ospitano delle vere e proprie riserve naturali.

Se vuoi rilassarti tra mare e natura e scoprire alcune delle baie più belle d’Italia a bordo di una barca a vela, le Isole Pontine sono il luogo perfetto.

Dove si trovano le Isole Pontine

 

Le Isole Pontine, anche chiamate Isole Ponziane, sono un arcipelago del Lazio. Si trovano nelle acque del Mar Tirreno e fanno parte della provincia di Latina.

Si affacciano tra il Circeo e il Monte di Procida e ospitano alcune delle spiagge più belle di tutta Italia.

Dalla nostra base di Formia distano circa 4 e 6 ore di navigazione.

Quali sono le Isole Pontine e cosa vedere

Le Isole Pontine sono ricche di incantevoli spiagge e siti archeologici da ammirare.

L’arcipelago si caratterizza di isole di origine vulcanica con fondali cristallini e scogliere a picco sul mare.

Ma quali sono le spiagge più belle che non puoi assolutamente perdere?

Isola di Ponza

Isola di Ponza

L’Isola di Ponza, la più grande delle Isole Pontine, ed è quella che senza dubbio offre il maggior numero di cose da vedere.

Diventata ormai una famosa e ambita meta turistica estiva grazie alle sue meravigliose calette, un paesaggio colorato che avvolge i suoi vicoli e un forte patrimonio storico e culinario.

Tra le spiagge da non perdere nelle Isole Pontine, ci sono:

  • Spiaggia del Frontone
  • Cala Cecata, Cala Feola
  • Cala dell’Acqua
  • Piscine naturali

Tutte raggiungibili via mare, ma anche via terra se avete deciso di trascorrere la giornata sull’isola.

Si tratta di spiagge soprattutto rocciose che regalano acque turchesi e una natura incontaminata grazie ai ricchi fondali di fauna e vegetazione marina.

Tra le meravigliose baie di Ponza ci sono anche le famose:

Raggiungibili esclusivamente via mare, per godere di acque limpide e spettacolari tramonti dalla vostra barca a vela.

Ma non finisce qui, perchè oltre alle bellezze marine, Ponza è anche in grado di offrirvi un’esperienza culturale grazie ai suoi siti archeologici che raccontano la storia dell’isola.

Tra i più suggestivi troviamo le necropoli, le Grotte di Pilato ed il porto romano che permettono di coniugare cultura, piacere e spiagge.

Per saperne di più vi rimandiamo all’articolo: Cosa vedere a Ponza.

Isola di Palmarola

Isola di Palmarola

L’Isola di Palmarola è famosa per la sua suggestività e le acque cristalline che la rendono un’altra perla di questo arcipelago.

È anche riserva naturale del Parco Nazionale del Circeo.

Si contraddistingue per il suo paesaggio costiero, le grotte da esplorare, meravigliose scogliere e fondali marini che ti lasceranno a bocca aperta.

Palmarola possiede tre mete imperdibili, e diverse tra loro.

Sono tutte raggiungibili solo via mare ma la loro bellezza renderà unica la vostra vacanza.

Queste sono:

  • Cala del Porto
  • Faraglioni di Palmarola
  • Cala Spermaturo.

Per saperne di più vi rimandiamo all’articolo: Cosa vedere a Palmarola.

Isola di Ventotene

Isola Ventotene, isole pontine cosa vedere

L’Isola di Ventotene è la seconda per grandezza delle Isole Pontine.

Il suo ambiente tranquillo e la vegetazione selvaggia la rendono una delle mete più ricercate dai velisti a causa della presenza ottimale dei venti.

Tra le spiagge più suggestive ci sono:

  • Cala Nave
  • Cala Rossana
  • Spiaggia del Faro
  • Spiaggia delle Saline

Tra le calette raggiungibili soltanto via mare ci sono:

  • Cala Battaglia
  • Parata Grande
  • Moggio di Terra

Ventotene non è soltanto spiagge e mare, ma per chi volesse concedersi una pausa, l’alternativa più gettonata è Villa Giulia.

Un’antica residenza imperiale risalente al I secolo A.C. costruita per volontà dell’imperatore Augusto.

Ventotene offre anche numerosi siti storici e archeologici come Villa Giulia, un’antica residenza imperiale.

Per scoprire di più sull’Isola di Ventotene vi rimandiamo al nostro articolo.

Le Isole di Santo Stefano, Zannone e Gavi

Isola di Gavi, cosa vedere isole pontine

Oltre le tre principali isole viste in precedenza, ci sono anche tre isole minori, spesso sottovalutate ma che nascondono piccole gemme.

E sono: le Isole di Santo Stefano, Zannone e Gavi, tutte e tre disabitate.

L’Isola di Gavi si caratterizza per le sue spiagge dorate e le coste rocciose.

Pur essendo un’isola privata, si può circumnavigare con la propria barca a vela a noleggio, per apprezzare il Grottone di Gavi, scolpito nella natura, e ammirare le sue acque, la fauna e la vegetazione presente nell’Isola.

Santo Stefano è un’area protetta famosa soprattutto per il suo carcere borbonico di alta sicurezza.

L’Isola di Zannone, che è la più settentrionale dell’arcipelago, è nota soprattutto per il suo incantevole paesaggio naturalistico.

Scendendo sull’isola si può entrare in contatto con la tipica vegetazione selvatica, mentre se preferite rimanere a bordo della vostra barca, potete lasciarvi sorprendere dalla limpidità delle sue acque che la rendono parte del paradiso delle Isole Pontine.

Conclusione

Nell’articolo abbiamo visto quali sono le isole pontine e cosa vedere tra le loro imperdibili bellezze.

Se volete lasciarvi stupire dalla bellezza delle Isole Pontine e rilassarvi a bordo di una barca a vela, visitate la pagina delle nostre promozioni.

Se volete maggiori informazioni potete compilare la richiesta sottostante e riceverete una pronta risposta dal nostro staff.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *