Volete trascorrere un weekend in barca a vela tra le Isole Pontine ma pensate di non avere abbastanza tempo?

Non vi preoccupate perché quest’articolo fa proprio al vostro caso.

Tra le destinazioni del centro-sud più belle, le Isole Pontine rientrano in questa lista.

Si trovano nel litorale laziale e sono tra le più belle di tutto il Mediterraneo.

Sono formate da sei isole: Ponza, Palmarola, Ventotene, Gavi, Santo Stefano e Zanone.

SailToGo vi permetterà di scegliere tra le sue meravigliose imbarcazioni per raggiungere le Isole Pontine e passare un weekend all’insegna del relax, acque cristalline, del buon cibo e anche di tanta storia.

Scoprite le tappe fondamentali del vostro weekend in barca a vela tra le Isole Pontine.

Weekend in barca a vela Isole pontine

Prima di partire in barca a vela pianificate con cura tutto l’essenziale: come preparare le valigie, se partire con uno skipper o meno e seguire con attenzione i nostri consigli per una convivenza perfetta.

Soprattutto se si tratta della prima esperienza, è fondamentale annotare tutte le informazioni necessarie prima di partire.

Se soffrite di mal di mare invece partite preparati seguendo i nostri consigli e soprattutto senza agitazione perché sarà un’esperienza unica.

Primo Giorno

weekend isole pontine

Si parte dal nostro punto di ritrovo presso Formia, in provincia di Latina.

Da Formia potrete partire per raggiungere uno dei simboli del Lazio e la prima tappa nel vostro weekend in barca a vela tra le Isole Pontine: Ponza.

Dopo qualche ora di viaggio, ve la ritroverete davanti in maniera così suggestiva e affascinante.

La vista già dalla vostra barca sarà meravigliosa: i colori dell’Isola e delle sue casette vi rapirà il vostro cuore.

Vi consigliamo di fermarvi qui e scoprire ciò che riserva questa fantastica isola.

Scesi dal porto perdetevi nelle viuzze di Ponza e approfittate per fare un po’ di shopping tra i negozi e le botteghe del centro storico.

Proseguite per mangiare qualcosa in uno dei ristoranti migliori dell’isola di Ponza.

Una volta riprese le energie, ripartite per ammirare una tra le spiagge più belle di tutto il Sud Pontino: Chiaia di Luna.

Per concludere il primo giorno del vostro itinerario tra le Isole Pontine ormeggiate in rada a Cala Frontone per godere di un’indimenticabile notte stellata a Ponza.

Secondo giorno

weekend isole pontine

Sveglia al mattino presto e riprendete il vostro viaggio lasciando le immagini bellissime dell’isola di Ponza.

È la volta dell’Isola di Palmarola: qui potrete pranzare in balia e fare delle escursioni tra le grotte dell’Isola.

Ma non solo.

Potrete anche fermarvi nella bellissima Cala Francese di Palmarola per immergervi nelle acque cristalline del suo mare.

La spettacolarità nell’isola risiede nella sua natura incontaminata e l’assenza della presenza dell’uomo.

Ci sono solo poche case scavate e un unico ristorante che rende Palmarola ancora più magica e affascinante.

L’isola è infatti disabitata ed è diventata nel tempo una riserva naturale.

Terzo giorno

weekend isole pontine

L’ultima tappa del vostro weekend in barca a vela tra le Isole Pontine avrà come protagonista Ventotene.

Un piccolo gioiello ricco di tanta storia, tradizioni e cultura.

Vanta infatti tante testimonianze storiche antichissime che risalgono addirittura all’epoca dell’impero romano.

L’isola infatti vi permette di percorrere anche percorsi naturalistici, visitare il museo archeologico o fare delle immersioni subacquee nelle acque cristalline di Ventotene.

Da quest’isola potrete ammirare anche l’isola di Santo Stefano che insieme formano una riserva naturale e un’area naturale marina protetta.

Il weekend giunge al termine ed è ora di rientrare alla base di Formia dopo aver trascorso un bellissimo weekend in barca a vela tra le Isole Pontine.

Conclusione

Tre giorni bastano per poter vivere la bellezza delle Isole Pontine nel litorale laziale.

Infatti anche se avrete poco tempo, un weekend tra le Isole Pontine risulterà perfetto per esplorare panorami mozzafiato, spiagge cristalline e tramonti indimenticabili.

Ponza, Palmarola e Ventotene renderanno il vostro weekend tra le Isole Pontine un’esperienza suggestiva e magica.

Per vivere questo bellissimo weekend, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

Una vacanza nelle Isole Pontine all’insegna del relax e dell’esplorazione non può sicuramente perdere una visita in barca a vela nell’Isola di Palmarola. Oggi, con questo articolo andremo a scoprire cosa vedere a Palmarola, considerato un paradiso selvaggio nel Mar Tirreno tra grotte, faraglioni e baie incontaminate.

Lontano dai luoghi presi d’assalto dai visitatori, si può raggiungere navigando un tratto dell’isola per poi attraversare alcune miglia di mare che la separano da Ponza, meta molto più turistica.

L’Isola di Palmarola è infatti l’Isola Pontina più selvaggia e seducente.

È ricchissima di pareti a picco sul mare con colori suggestivi e delle coste meravigliose che ricordano dei paesaggi caraibici.

Proprio per essere una piccola perla autentica non ancora compromessa dall’uomo, è oggi riserva naturale protetta e fa parte del Parco Nazionale del Circeo.

Dove si trova

L’Isola di Palmarola è l’isola più occidentale dell’arcipelago delle Isole Pontine.

Si trova a circa 10 km da Ponza, nel Mar Tirreno, ed è la meno frequentata ma anche la più caratteristica.

Il suo nome deriva dalla palma nana, unica palma originaria in Europa, che cresce in maniera spontanea sull’isola.

Come le altre Isole Pontine è di origine vulcanica ed è dominata dalle vette del monte Guarnieri, del monte Tramontana e del monte Radica.

Cosa vedere a Palmarola

Palmarola Isola

Tra faraglioni, grotte ed acque cristalline, il modo migliore per visitare l’isola di Palmarola è quello via mare, attraverso una barca a vela.

Per la sua posizione meno accessibile e l’assenza di strutture, l’isola è abitata solo nel periodo estivo soprattutto da Ponzesi.

Per il resto dell’anno è completamente disabitata.

Ospita alcune case-grotta scavate nella roccia ed un solo ristorante aperto durante il periodo estivo che si affaccia sulla spiaggia di Cala del Porto.

Grazie ai suoi paesaggi incontaminati e allo splendore delle sue acque, Palmarola è considerata un piccolo gioiello nascosto tra le acque cristalline del Mar Tirreno.

Le sue grotte, le calette protette dalle scogliere e i suoi fondali ricchi di flora e fauna sono una vera gemma tutta da scoprire ed esplorare.

Le acque che la circondano e i colori suggestivi che vanno dal turchese al verde smeraldo in contrasto con le rocce vulcaniche presenti sull’isola creano uno scenario incantato.

Ma vediamo insieme cosa vedere a Palmarola, una delle isole più belle di tutta Italia.

Zona Forcina

La Forcina è una zona particolarmente affascinante non solo per le sue bellezze naturalistiche ma anche perché si possono osservare le diverse colate laviche che si formate nel corso del tempo.

Qui si trova Cala Spermaturo: le sue acque turchesi e limpide creano uno scenario mozzafiato e il luogo perfetto dove ammirare dei tramonti indimenticabili.

Non potete perdere lo scoglio Forcina: un piccolo scorcio incontaminato con acque limpide in cui non vedrete l’ora di tuffarvi.

Le sue acque cristalline e il fondale sabbioso lo rendono il luogo ideale dove rilassarsi a bordo di una barca a vela.

Punta Tramontana

Grotte Palmarola

Nella zona di Punta Tramontana si osserva la Cala Cattedrale.

Questa zona della costa è chiamata Cattedrale perché i suoi pilastri e le grotte scolpite nelle rocce creano archi a sesto acuto che fanno pensare ad una tipica cattedrale gotica.

Le grotte che scolpiscono la scogliera e i diversi scogli rendono la cala ancora più affascinante creando uno spettacolo naturale incredibile.

Cala del Porto

Cala del Porto è una tappa obbligatoria dell’Isola nonchè una delle cose più iconiche da vedere a Palmarola.

È anche nota come O ‘Francese perché qui è presente l’unico ristorante dell’isola, O ‘Francese, dove poter sostare a mangiare.

Qui c’è l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola e anche molte costruzioni tra cui le case grotta e una fantastica villa immersa nel verde.

Vicino si può osservare anche la punta ed il faraglione di San Silverio.

In cima allo scoglio è stata costruita una piccola cappella dedicata al santo.

Infatti fu proprio a Palmarola in cui esiliò e morì papa Silverio, divenuto patrono di Ponza.

Punta di Mezzogiorno

Faraglioni Palmarola

Nella zona di Punta di Mezzogiorno noterete la magia e la bellezza di Cala Brigantina.

Presenta una parete bianca a forma di mezzaluna che vi travolgerà in una delle spiagge più iconiche di Palmarola.

In questa zona noterete lo scoglio Suvace la cui forma è molto simile a quella di una sogliola.

Verso ovest vi troverete davanti ai famosi Faraglioni di Mezzogiorno, un piccolo arcipelago costituito da 4 isolotti.

I suoi meravigliosi fondali presentano delle colate laviche che li rende particolarmente attraenti e suggestivi.

Attraverso l’imponente Faraglione di Mezzogiorno, il più grande, è possibile ammirare una grotta passaggio che crea un paesaggio magico e incantevole che vi lascerà a bocca aperta.

Conclusione

L’articolo ci ha mostrato i luoghi imperdibili e le spiagge iconiche dell’Isola di Palmarola.

Grazie alla natura selvaggia tipica della macchia mediterranea, l’Isola regala scorci e panorami mozzafiato e paesaggi indimenticabili che attrae chiunque la visiti.

Se volete esplorare queste spiagge incontaminate a bordo di una barca a vela e sognare di essere su una meta paradisiaca, visitate la pagina delle nostre promozioni.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

State cercando una destinazione che vi faccia trascorrere una vacanza perfetta in barca a vela tra le meraviglie naturali e storiche? Allora la vostra destinazione ideale è Ponza, da raggiungere naturalmente in barca a vela.

Spiagge bellissime, i Faraglioni, le Piscine Naturali e tanto altro.

Nell’articolo vi mostriamo alcune curiosità su Ponza, la sua storia, il clima o cosa fare la sera durante il vostro viaggio in barca a vela.

Le sue calette meravigliose, il mare cristallino ed il borgo settecentesco la rendono una meta ambita in tutta Italia.

Storia di Ponza

Isola di Ponza Curiosità

Oltre che per le sue spiagge e per i suoi paesaggi naturali meravigliosi, Ponza è ben famosa anche per la sua storia molto antica.

L’Isola di Ponza è la maggiore dell’arcipelago delle Isole Pontine, a largo del Mar Tirreno, di cui fanno parte anche le isole di Gavi, Zannone, Santo Stefano, Palmarola e Ventotene.

La sua storia rappresenta alcune tra le curiosità su Ponza di chi giunge per la prima volta sull’Isola. Probabilmente Ponza venne popolata già durante il Neolitico.

Fu occupata prima dai Fenici e poi dai Greci, fino a quando nel 312 a.C. giunsero i Romani.

Divenne poi un importante centro religioso e commerciale.

In seguito ci furono periodi più o meno fiorenti e durante il regime fascista divenne anche il centro d’esilio di oppositori politici.

Infatti Ponza si trasformò nel luogo d’esilio dello stesso Mussolini e nell’isola tanto amata dal poeta Eugenio Montale.

Clima di Ponza

Il clima è tipicamente mediterraneo.

Presenta inverni miti e piuttosto piovosi mentre le estati sono molto calde con la fortuna dell’arrivo di venti freschi mentre le precipitazioni sono ad un livello intermedio.

La temperatura scende raramente sotto lo zero. Accade solo dopo ondate di freddo con vento forte proveniente dal nord.

Il suo territorio è quasi interamente collinare con al centro i monti Core, Tre Venti e Pagliaro. È costituita da 41 km di coste frastagliate con rocce tufacee, insenature, calette e faraglioni.

A causa della sua origine vulcanica, le sue spiagge sono principalmente rocciose e frastagliate.

Mentre la vegetazione è tipicamente mediterranea e prevalgono agavi, fichi d’india e ginestre.

Cosa fare la sera a Ponza 

Isola Ponza sera

Un’altra curiosità su Ponza che sorprende i turisti è la sua vita notturna.

Ponza offre molte attività ed esperienze da fare la sera durante la vostra vacanza.

Sicuramente, il porto di Ponza è il luogo ideale dove approdare con la vostra barca a vela, e concedervi una sosta dopo qualche ora di navigazione.

Qui si trovano un gran numero di locali e ristoranti per fare aperitivi o cene.

Tra i pub e lounge bar più famosi della movida ponziana ci sono l’Au Bord de l’Eau e il Bar Tripoli, considerata oramai un’istituzione di Ponza. Anche l’Oresteria Bistrot può farvi degustare degli ottimi aperitivi.

Per la cena, vi consigliamo di leggere il nostro articolo in cui vi proponiamo i migliori 5 ristoranti di Ponza.

Per il dopo cena, molto rinomate sono le discoteche dell’isola come Le Terrazze di Chiaia di Luna.

Spiagge di Ponza

Di sicuro, uno dei primi motivi per cui Ponza viene scelta come meta estiva è il suo mare. La principale attività economica dell’Isola è infatti il turismo balneare.

Ogni anno durante le stagioni estive migliaia di turisti giungono sull’Isola per vivere esperienze incredibili all’insegna del relax e del benessere godendosi le meraviglie delle acque ponziane di cui è impossibile non innamorarsi.

Spiagge, baie e calette incantano i turisti che approdano sull’islola.

Alcune sono raggiungibili solo via mare e per questo che noleggiare una barca a vela e viaggiare intorno all’Isola rappresenterà un’esperienza indimenticabile.

Tra esse, la Spiaggia di Chiaia di Luna è sicuramente una tappa obbligatoria. Probabilmente è la spiaggia più bella e affascinante di tutto l’arcipelago pontino.

Per conoscere dove si trova e come arrivare a Chiaia di Luna, non perderti il nostro articolo Chiaia di Luna: la spiaggia più famosa di Ponza.

Conclusioni

Simbolo perfetto della mediterraneità, Ponza è l’essenza della flora e della fauna tipiche della nostra penisola.

L’articolo vi ha illustrato alcune curiosità sull’Isola di Ponza, meta ambita da viaggiatori italiani e stranieri ogni anno.

La sua natura selvaggia, le testimonianze storiche e la meraviglia delle sue acque incarnano la bellezza dell’Isola.

Per scoprire di più su quali sono le attrazioni da non perdere sull’Isola di Ponza, vi rimandiamo al nostro articolo su Cosa vedere a Ponza.

Se volete esplorare l’Isola di Ponza in barca a vela e non perdervi le sue meraviglie storiche e naturali, visitate la nostra pagina delle promozioni per organizzare la vostra crociera.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

L’Isola di Ponza si contraddistingue per essere una meta estiva molto famosa. Non solo avrete la possibilità godervi delle splendide spiagge e dei tramonti magnifici, ma avrete anche la possibilità di provare della gustosa cucina locale. In questo articolo vi consigliamo 5 migliori ristoranti dove mangiare a Ponza assolutamente da non perdere.

Divenuta ormai molto ambita, a Ponza infatti non possono di certo mancare ristoranti, bar e locali che vi permettono di assaporare le pietanze tipiche isolane sullo sfondo del meraviglioso paesaggio che offre.

Molti dei locali si trovano nell’affascinante zona del porto turistico e lungo il corso che colpisce i visitatori fin dal primo sguardo.

Le case color pastello tipiche dei visitatori, i suoi vicoli e gli odori dei suoi ristoranti creano un’atmosfera suggestiva e a tratti surreale.

Tuttavia, essendo ormai una destinazione ambita da migliaia di turisti tra le Isole Pontine, i prezzi non sono molto bassi per la presenza di un paesaggio così incredibile.

5 Migliori ristoranti di Ponza

Qui di seguito vi proponiamo i 5 ristoranti più buoni di Ponza, dove si trovano e quali sono i loro piatti tipici.

La cucina rimane comunque molto semplice con prodotti sia di terra che di mare. Il pesce convive perfettamente con la cucina di terra locale.

Tra i piatti tipici di Ponza possiamo citare il coniglio, la cianfotta ponzese e la zuppa di lenticchie.

Acqua Pazza

Si trova in prossimità del porto di Ponza con una vista mozzafiato direttamente sul mare.

È l’unico ristorante isolano a possedere una stella Michelin.

Per questa ragione, i prezzi non sono molto economici ma l’esperienza dei suoi piatti è sicuramente da provare.

Tra i piatti da non perdere possiamo citare la seppia gusto brace con misticanza e menta e i tortelli di dentice.

Per saperne di più su questo esclusivo ristorante di Ponza vi rimandiamo al loro sito ufficiale: Acqua Pazza.

Da Igino a Ponza

Tra i top 5 ristoranti di Ponza, possiamo consigliarvi anche il ristorante Da Igino.

Si trova nel piccolo porto di Cala Fonte ed è a conduzione familiare.

Propone quotidianamente piatti di pesce appena pescato combinati con la tradizione isolana.

Paesaggio Ponza

Eea Ponza

Il ristorante si trova nel porto di Ponza.

È spesso considerato come il centro della cucina ponzese che offre sia cucina di carne che di pesce.

Il suo particolare nome prende ispirazione dalla dea greca dell’aurora.

Oresteria

Il ristorante è uno dei migliori di tutta l’Isola.

Offre ai clienti una vista spettacolare sul porto di Ponza che renderà il vostro pasto ancora più caratteristico.

Tra i piatti tipici ci sono Polpette di pesce al pomodoro e buccia di limone, dadolata di orata marinata con arance e capperi, tagliatelle con bottarga di pesce spada e infine il filetto di barracuda.

Il pescatore

Questo ristorante si trova nella località Le Forna in zona Piscine Naturali.

A renderlo incredibile è la sua meravigliosa terrazza con vista sul mare. Anche se i prezzi sono medio-alti, i piatti di pesce rimangono un’esperienza da provare.

Conclusione

A rendere ancora più suggestiva ed unica l’Isola di Ponza è la sua tradizione culinaria tra mare e montagna.

Nell’articolo vi abbiamo presentato i 5 migliori ristoranti di Ponza, alternando location pregiate a quelle più tradizionali.

Se volete vivere l’Isola di Ponza in barca a vela e non perdervi uno di questi ristoranti, visitate la nostra pagina delle promozioni per organizzare la vostra crociera.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Ventotene è una nota meta turistica tra le Isole Pontine. In quest’articolo vi mostriamo tutti i consigli su cosa vedere sull’Isola, così da fornirvi una guida completa per Ventotene e arrivare preparati per la vostra vacanza.

Un luogo dove ricaricare le energie e rilassarsi di fronte a spiagge da sogno, scelta per godersi la propria vacanza in barca a vela.

Consigli su cosa vedere a Ventotene

Essendo un’isola piuttosto piccola, bastano qualche giorno per riuscire a osservare e visitare i luoghi più famosi dell’Isola.

È infatti il comune più piccolo del centro Italia nell’arcipelago delle Isole Pontine ma regala tante esperienze da vivere.

Oltre alle sue incantevoli spiagge e delle acque che vi lasceranno a bocca aperta, Ventotene vi offrirà anche altro.

Consigli su cosa vedere sull'Isola

L’Isola infatti gode di un forte patrimonio storico e culturale.

Per questo motivo una guida sull’isola Ventotene che si rispetti non può che partire dal Porto Romano, un piacevole luogo dove passeggiare e trascorrere le serate.

Ma non solo.

Altre sono le attrazioni artistiche da poter ammirare che rientrano tra i consigli su cosa vedere sull’Isola.

Tra esse possiamo citare:

  • La peschiera romana
  • Il Castello Borbonico
  • Il Museo Archeologico di Ventotene
  • Il carcere di Santo Stefano
  • Villa Giulia

Ma la ragione principale per cui Ventotene è una nota località turistica estiva è il suo mare.

Mare Ventotene Consigli

Ventotene è infatti la meta perfetta per una vacanza in barca alla ricerca di incantevoli spiagge ed un mare turchese per ammirare la bellezza del suo paesaggio.

Il mare di Ventotene è estremamente pulito, le cui acque possiedono un colore blu intenso ed un fondale piuttosto scuro, a causa delle rocce tufacee e basaltiche dell’isola.

Ventotene regala calette e baie che sono delle piccole perle di rara bellezza.

Tra le più rinomate, vi consigliamo:

  • Cala Nave
  • Parata Grande
  • Cala Battaglia

Imperdibile è anche una passeggiata nelle prossimità del faro di Ventotene. Qui potrete apprezzare ancora di più la vista di fronte ai meravigliosi tramonti dell’Isola.

Nell’articolo vi abbiamo mostrato quali sono i consigli su cosa vedere sull’Isola e le attrazioni da non perdere durante la vostra crociera.

Per scoprire in modo più dettagliato quali sono i luoghi da visitare a Ventotene, leggete il nostro articolo Cosa vedere a Ventotene: le attrazioni da non perdere.

Conclusioni

Scopri le nostre promozioni per vivere un’esperienza unica e conoscere al meglio l’Isola di Ventotene a bordo di una barca a vela.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

Palmarola è una tappa obbligatoria nella vostra vacanza in barca a vela tra le Isole Pontine. In quest’articolo andremo ad illustrarvi una guida su cosa vedere sull’Isola e perché non potrete perdervi un giro intorno a questa meravigliosa perla del Mediterraneo.

Perfetta per la sua tranquillità e con dei paesaggi naturali e balneari incredibili, è la meta ideale per vivere appieno una vacanza in totale relax lontano dai luoghi turistici.

Una guida su cosa vedere sull’Isola

Palmarola è un paradiso naturale che rientra nelle 6 Isole che compongono l’arcipelago pontino ed è la terza per grandezza.

L’Isola è poco distante dalla sua vicina Ponza, a circa 5 miglia.

Il viaggio è di appena 40 minuti, necessari per ammirare gli 8 km di costa di Palmarola.

Vi ricordiamo che la nostra base si trova al Porto Turistico Molo Azzurra di Formia, dalla quale potete noleggiare la vostra barca e partire alla scoperta di questa magnifica isola, insieme alle altre isole dell’arcipelago pontino.

 

e>

Si tratta di una riserva naturale suggestiva che ammalia e affascina continuamente migliaia di turisti.

Anche se disabitata, Palmarola si contraddistingue per essere una vera gemma tutta da esplorare.

È di origine vulcanica ed è costituita da piccole baie e spiagge incontaminate, dominata dalle vette dei suoi rilievi.

Guida dell'Isola

L’unico ristorante che si trova a Palmarola è il Ristorante O’Francese.

La sua struttura si trova in una posizione esclusiva: da lì potrete rimanere incantati di fronte allo spettacolo del mare che riesce a creare un’atmosfera magica e romantica.

Grazie alle sue grotte, i meravigliosi colori delle sue acque sullo sfondo di un paesaggio naturale non compromesso dall’uomo, è una piccola perla nascosta tra le acque del Mar Mediterraneo.

Ammirando le sue scogliere e il suo mare cristallino dalla vostra barca a vela avrete la sensazione di essere su un’isola paradisiaca.

Cosa vedere a Palmarola

Molte sono le attrazioni dell’Isola che offrono un paesaggio meraviglioso agli occhi dei suoi visitatori.

Nella guida sulle cose da vedere sull’Isola, possiamo consigliarvi i famosi faraglioni di Mezzogiorno che creano uno scenario indimenticabile.

Altri luoghi che meritano di essere visitati sono:

  • La Cattedrale
  • Il faraglione di San Silverio
  • Le Galere

Palmarola guida

Descritta come l’Isola più selvaggia, Palmarola si distingue per essere un concentrato puro di meraviglie che regala emozioni uniche.

Per scoprire a fondo quali sono i posti imperdibili e le spiagge più famose dell’Isola di Palmarola, non perdetevi il nostro articolo Isola di Palmarola: Cosa vedere e cosa fare.

Conclusioni

Palmarola è una delle grandi bellezze del Tirreno ma anche di tutto il Mediterraneo e meta ambita da tantissimi turisti che navigano al largo delle coste laziali.

Durante l’alta stagione, così come Ponza, le sue coste diventano affollate ma visitandole con la propria barca a vela a noleggio si riesce ad essere indipendenti e godersi comunque tutte le meraviglie dell’isola.

A questo punto non vi resta che visitare la nostra pagina delle promozioni per esplorare questo incantevole paradiso a bordo di una barca a vela.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

Ponza è la destinazione perfetta dove trascorrere una vacanza in barca a vela tra meraviglie naturali e storiche. Nell’articolo vi mostriamo una piccola guida dell’Isola di cui di cui è impossibile non innamorarsene.

Le sue calette meravigliose e il mare cristallino la rendono una meta ambita in tutta Italia.

Una guida per visitare Ponza

Paesaggio

L’Isola di Ponza fa parte dell’arcipelago delle Isole Pontine a largo delle coste laziali.

È costituita da 41 km di coste frastagliate con rocce tufacee, insenature, calette e faraglioni.

A renderla famosa sono soprattutto le sue spiagge e calette.

Ma Ponza è anche ricchissima di cultura e testimonianze storiche.

Tra esse, a catturare subito la vostra attenzione sarà il Porto romano, non appena si inizia a scorgere il paesaggio isolano.

Ma il suo forte valore storico non finisce qui.

Ponza è infatti perfetta per tutti gli amanti dell’arte, dell’architettura e della storia che vi permetterà di penetrare nella cultura più intima di Ponza.

Nella nostra guida dell’Isola vi consigliamo alcune attrazioni da non perdere:

  • la Chiesa dei Santi Silverio e Domitilla
  • la Cisterna della Dragonara
  • le Grotte di Pilato
  • le case grotta di Ponza
  • Giardino botanico

Mare Ponza

Fortissima è anche la tradizione culinaria dell’Isola. I piatti tipici sono a base di pesce.

Vi proponiamo nella guida dell’Isola di non lasciarvi scappare le pietanze a base di aragosta, cernie, dentice, ricciola e pesce spada.

Per scoprire i ristoranti più buoni dove mangiare sull’Isola non lasciarti scappare quest’articolo*.

Ma a rendere Ponza la regina indiscussa delle Isole Pontine, sono le sue meravigliose spiagge e calette con acque turchesi e ricchi fondali marini.

Nella vostra vacanza a Ponza, la spiaggia di Chiaia di Luna è sicuramente una tappa obbligatoria.

Si tratta della spiaggia più bella e affascinante di tutto l’arcipelago pontino.

Per conoscere dove si trova e come arrivare a Chiaia di Luna, non perderti il nostro articolo Chiaia di Luna: la spiaggia più famosa di Ponza.

Alcune delle spiagge ponziane sono raggiungibili anche via terra.

Ma le spiagge raggiungibili via mare vi lasceranno incantati durante la vostra crociera.

Se volete approfondire quali sono le attrazioni principali e le spiagge più belle alla scoperta di questa splendida Isola, non perdetevi il nostro articolo Cosa vedere a Ponza: tra spiagge, grotte e relitti.

Attraverso la nostra guida dell’Isola, Ponza si conferma per essere una piccola perla del Mediterraneo tutta da scoprire ed esplorare nel vostro viaggio in barca a vela.

Se volete viverla in barca a vela, visita la nostra pagina delle promozioni per non perdere l’occasione di trascorrere quest’esperienza.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Una vacanza in barca a vela per staccare la spina e rilassarsi di fronte al mare limpido delle Isole Pontine non può che prevedere una sosta sull’Isola dei venti. Nell’articolo vi proponiamo cosa vedere a Ventotene, un altro gioiellino tra natura, storia e cultura.

L’Isola era già famosa dai tempi degli antichi greci e romani con il nome di Pandatoria. Fino al 1771 rimase disabitata ma in seguito venne popolata soprattutto da coloni campani.

Anche Ventotene, così come le altre isole pontine, offre delle acque limpide e cristalline con un fondale scuro per la presenza di rocce tufacee e basaltiche.

Ma le attrazioni che rendono obbligatoria una tappa sull’Isola non riguardano solo le sue spiagge e le acque di un colore blu intenso.

Una visita a Ventotene vi permetterà di entrare in contatto con la natura, con la sua storia e cultura.

Dove si trova

Ventotene è un’isola che fa parte dell’arcipelago delle Isole Pontine .

Si trova a largo del Mar Tirreno, più a sud rispetto alle altre isole e al confine tra Lazio e Campania.

Infatti geograficamente sembra essere più vicina alle Isole Flegree con cui condivide le rocce tufacee e le spiagge scure.

Cosa vedere a Ventotene

Ventotene Centro

Ventotene è una piccola gemma di un’incantevole bellezza, non solo per il suo mare cristallino ma anche per i musei e i resti di antiche ville romane.

Tra le cose da vedere, non può mancare una passeggiata nel centro turistico dove spiccano le case dai colori vivaci tipiche dell’Isola.

Il paesino colorato di Ventotene vi accoglie calorosamente appena arriverete al porto.

Qui potrete ammirare ogni scorcio di questo piccolo paradiso del Mediterraneo, lontano dai luoghi presi d’assalto dai turisti.

Di seguito vi illustriamo quali sono le cose da vedere una volta raggiunta l’isola.

 

Il porto romano

Ventotene porto

Come già accennato in precedenza, Ventotene ha un forte valore storico già visibile appena si sbarca sull’Isola, e ci si trova davanti al Porto romano.

Si tratta di un bacino scavato nel tufo creato dai Romani.

Nel porto si possono anche notare le grotte di tufo oggi divenuti negozi e botteghe che costituiscono il cuore dell’Isola in cui contemporaneità e storicità possono confondersi.

Si può poi raggiungere il castello Borbonico risalente al Settecento alle spalle del porto dove oggi è presente il Museo Archeologico di Ventotene.

La peschiera romana

Vicino al porto potrete osservare anche i resti di un’antica peschiera romana risalente al I secolo a.C.

Era composta da due vasche coperte che permetteva di mischiare acqua dolce e salata attraverso dei canali che si chiudevano non appena i pesci entravano.

Il carcere di Santo Stefano

In prossimità di Ventotene, a circa 1 km, si trova anche l’Isola di Santo Stefano, anch’essa parte dell’arcipelago delle Isole Pontine.

Oggi è completamente disabitata ma è nota soprattutto per la presenza del carcere che venne costruito dai Borboni nel 1795.

Una costruzione a picco sul mare che ancora oggi affascina e stupisce i visitatori che la osservano incantati dal mare.

Villa Giulia

Sul promontorio di Punta Eolo potrete ammirare i resti di Villa Giulia.

Si tratta di un grande complesso composto da giardini, stanze e terme che venne costruita nel II secolo a.C. quando l’imperatore Augusto decise di far esiliare sua figlia sull’Isola.

Quando i romani lasciarono l’isola, la villa venne abbandonata e saccheggiata. Oggi i suoi resti sono ben custoditi presso il Museo Storico Archeologico di Ventotene.

La sua posizione regala un panorama da sogno che merita obbligatoriamente una tappa durante la vostra vacanza.

Le spiagge

Ventotene Cala Nave

Al di là della sua storia, l’Isola di Ventotene è sicuramente rinomata per le sue spiagge, che sono la principale attrazione dell’isola.

Perle di rara bellezza e calette davvero suggestive, perfette per godersi a piena la vostra vacanza in barca a vela.

La maggior parte delle spiagge sono accessibili solo via mare, ma ce ne sono alcune raggiungibili via terra.

Tra esse possiamo citare:

  • Cala Nave, una delle spiagge più iconiche che si trova vicino al centro abitato di Ventotene.
  • Cala Rossano con sabbia dorata e acque limpidissime.

Spiagge

Come a Ponza, le calette più suggestive sono quelle raggiungibili solo via mare in barca a vela.

Tra queste da non perdere ci sono sicuramente:

  • Cala Battaglia, una spiaggia di una bellezza disarmante grazie alla distesa di sabbia nera finissima.
  • Parata Grande, una meravigliosa spiaggia sabbiosa con acque turchesi e cristalline  ma oggi chiusa al pubblico e quindi raggiungibile solo via mare.
  • Punta Eolo, una località dove si trovano i resti di Villa Giulia e famosa anche per il relitto di Santa Lucia, una nave affondata nel 1943 che oggi si può scorgere sul fondale marino.
  • Punta Pascone, una baia poco frequentata dai visitatori ma molto suggestiva dove si può osservare sul fondale la Secca dell’Archetto, un enorme tunnel sottomarino.

Conclusione

Come vi abbiamo mostrato nell’articolo, l’Isola non è solo spiaggia e mare ma Ventotene offre numerose attrazioni e cose da vedere.

L’ideale è quello di visitarla in barca a vela, navigando intorno per scoprire questo posto incantato.

Se volete scoprire l’Isola di Ventotene e godervi la vostra crociera a bordo di una barca a vela, visitate la pagina delle nostre promozioni.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Nella vostra vacanza in barca a vela sull’Isola di Ponza non potete lasciarvi scappare una delle spiagge più iconiche di tutto l’arcipelago delle Isole Pontine: Chiaia di Luna.

È un vero e proprio anfiteatro naturale costituito da falesie di tufo bianco e giallo.

Si tratta di uno dei luoghi più suggestivi di Ponza che purtroppo recentemente è stato messo in sicurezza a causa dell’erosione delle rocce.

In questo articolo vi mostreremo dove si trova e come arrivare a Chiaia di Luna per scoprire a fondo la bellezza di questa spiaggia.

Dove si trova

La spiaggia di Chiaia di Luna è situata sull’isola di Ponza, la più grande dell’arcipelago delle Isole Pontine.

Ponza si trova nel litorale laziale ed è un piccolo paradiso della nostra penisola: chi la scopre se ne innamora perdutamente.

Le sue meravigliose cale e l’acqua turchese e cristallina la rendono perfetta per la vostra vacanza in barca a vela.

Nel visitarla, non c’è una barca che non si fermi ad ammirare questo tratto di costa così affascinante grazie alle falesie tufacee che la incorniciano.

Come arrivare

Questa piccola perla si trova sul lato occidentale di Ponza, sul lato opposto del porto ed è rivolta verso l’isola di Palmarola.

Oggi Chiaia di Luna è raggiungibile solo via mare e le barche possono sostarvi a 200 metri dalla cala.

Punto Panoramico Ponza

Un altro modo per ammirare questa incantevole spiaggia è dal punto panoramico dove la piazzola è divenuta meta di pellegrinaggio.

I turisti qui si fermano per sognare di fronte alla bellezza che regala questa baia soprattutto nelle ore del tramonto.

Chiaia di Luna: tra storia e bellezza

Spiaggia di Chiaia di Luna

Chiaia di Luna è la spiaggia più iconica e famosa dell’Isola di Ponza.

È costituita da sabbia bianca e finissima con grandi scogliere che cadono a picco sul mare.

Ciò che non vi farà dimenticare di questa spiaggia è sicuramente il suo mare di un turchese intenso, cristallino e trasparente con fondali sabbiosi.

La sua forma sembra ricordare quella di una falce di luna che si tuffa nel mare.

Infatti il tufo bianco delle alte scogliere, la ghiaia della sua spiaggetta, e la forma a spicchio sembrano rievocare proprio la Luna.

Chiaia di Luna possiede anche origini molto antiche.

Questa insenatura naturale era frequentata già ai tempi dei Greci e dei Romani quando veniva utilizzata come porto naturale.

I Romani vi costruirono un tunnel scavato nella roccia per raggiungere il centro abitato.

Anche in tempi più recenti questo passaggio è stato utilizzato dai turisti per raggiungere la spiaggia dal porto di Ponza.

Negli ultimi anni è stato nuovamente chiuso per motivi di sicurezza, a causa delle frane rendendo impraticabile la spiaggia.

Nonostante ciò, Chiaia di Luna rimane perfetta per godersi del meraviglioso panorama del mare ponziano regalando immagini indimenticabili soprattutto al tramonto.

È una spiaggia unica e affascinante che vi regalerà un momento di pura magia soprattutto se in presenza della luna piena quando la falesia di tufo bianco illumina di bianco la spiaggia.

Conclusione

Affascinante ma fragile, Chiaia di Luna è caratterizzata da una scogliera meravigliosa sullo sfondo di acque turchesi e un fondale sabbioso.

Vi assicuriamo che sarà un luogo di cui vi innamorerete a prima vista.

Se volete ammirare quest’incantevole spiaggia a bordo di una barca a vela, visitate la pagina delle nostre promozioni.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Una vacanza in barca a vela tra le isole pontine non può che prevedere una sosta nella sua isola principale: l’Isola di Ponza. In questo articolo andremo proprio ad illustrarvi cosa vedere a Ponza durante la vostra crociera.

Tra spiagge, storia e leggende, l’Isola è senza dubbio un piccolo paradiso del Mediterraneo.

Le cose da vedere a Ponza non mancano di certo.

Ci sono sicuramente le acque cristalline delle sue spiagge e calette, i fondali marini e antichi relitti che offrono uno scrigno incantato di bellezze naturali e storiche.

Il modo miglioro per visitare queste sue grandi bellezze è a bordo di una barca a vela.

Permette ai naviganti di dimenticarsi del tempo e di lasciarsi sorprendere dalle spiagge e dai panorami mozzafiato che l’Isola offre.

Dove si trova l’Isola di Ponza

 

L’Isola di Ponza fa parte dell’arcipelago delle Isole Pontine insieme alle altre isole di Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano.

Si trova al largo delle coste laziali e il modo migliore per raggiungere l’isola di Ponza è noleggiando una barca a vela partendo dal Golfo di Gaeta, navigando per circa 5/6 ore. (La nostra base si trova sul molo Azzurra Porto di Formia)

Si tratta di un territorio principalmente collinare ed offre coste frastagliate e rocciose a causa della sua origine vulcanica.

Bellezze naturali e storiche sull’isola

Ponza

A richiamare l’attenzione è la bellezza del mare di Ponza in cui poter ammirare angoli suggestivi e scorci indimenticabili.

Ma Ponza non è solo mare.

Ha un fortissimo valore storico ed è ricca di siti archeologici da vedere per scoprire a fondo la sua storia e cultura.

Ponza venne infatti colonizzata dai Romani e dai Greci e ancora oggi custodisce resti romani e interventi borbonici tutti da scoprire, come le ville imperiali ed il porto.

Le sue meraviglie naturali, balneari ed i resti storici creano uno scenario di paesaggi e bellezze di cui è difficile non innamorarsene.

Ma scopriamo insieme quali sono le attrazioni da non perdere, cosa vedere e cosa fare a Ponza tra spiagge, grotte e relitti.

Il centro storico di Ponza

Ponza Porto

Tra le cose da vedere imperdibile è il centro storico dell’Isola, una cornice quasi surreale, in cui rimarrete incantati dalla bellezza del Porto borbonico e dai vicoli stretti del centro, costellati da case di color pastello differenti.

Il porto di Ponza colpisce i naviganti fin dal primo sguardo.

Presenta una forma a ferro di cavallo e fu costruito per volontà di Ferdinando IV di Borbone alla fine del Settecento. Oggi è simbolo dell’influenza borbonica sull’isola.

Il rosso dei magazzini presenti sul molo in contrasto con i colori vivaci delle case del centro ponziano sembrano una vera e propria cartolina.

Il centro storico diffonde l’energia ed il fascino di una tipica isola italiana.

I suoi vicoli, i vivaci colori delle case dei pescatori che si affacciano sul mare, le botteghe ed i ristoranti da cui percepire gli odori dei prodotti tipici dell’Isola creano un’atmosfera suggestiva e romantica.

A dominare il centro di Ponza è la Chiesa dei Santi Silverio e Domitilla, costruita nel 1775.

È perfetta per gli amanti dell’arte e dell’architettura ed è un’altra testimonianza dell’influenza borbonica.

Al suo interno è infatti presente un mosaico imponente raffigurante la natività della Vergine di Michelangelo Cerruti e la Santissima Trinità insieme ad altri affreschi che si ispirano alla Cappella Sistina risalenti al 1940.

Tra le altre cose da vedere rientra sicuramente anche la Cisterna della Dragonara, una sorta di cattedrale sotterranea che fu scavata nel tufo dagli antichi romani.

La sua antica origine ed il fascino del mistero che porta con sé vi permetterà di entrare nel profondo della storia e della cultura di Ponza.

 

Grotte di Pilato

A breve distanza dal porto si trovano le grotte di Pilato, 5 grotte che costeggiano l’Isola e raggiungibili con la barca a vela.

Furono scavate dai Romani e sono connesse tra di loro attraverso dei cunicoli sottomarini che fungono da piscina centrale.

Anticamente, erano utilizzate per allevare le murene, un pesce sacro per i romani.

Altri ritengono che fossero dei bagni privati direttamente collegati alla villa di Ottaviano Augusto, di cui però restano solo poche rovine.

Vale la pena visitare anche le case grotta di Ponza, antiche abitazioni scavate nella roccia.

Nel corso del tempo si sono evolute a canali di raccolti dell’acqua per poi essere ripopolate durante il periodo borbonico.

Oggi alcune sono state adibite a case vacanze e b&b, presenti principalmente nelle Località Le Forna.

Per i più appassionati del mondo botanico, potete continuare a lasciarvi sorprendere entrando in contatto diretto con la natura grazie al giardino botanico di Ponza, a soli pochi metri dal porto.

Il giardino circonda una villa in stile neoclassico che rimanda alle influenze borboniche dell’Isola e permette ai visitatori di apprezzare al meglio la bellezza che la natura offre, tra specie mediterranee ed esotiche.

Le spiagge

 

Spiagge di Ponza

Ma ciò che rende Ponza una vera perla del Mediterraneo sono le sue spiagge e calette caratterizzate da acque turchesi, ricchi fondali marini e grotte nascoste, immerse nella vegetazione tipica mediterranea.

La costa dell’Isola regala calette e spiagge con rocce bianche, scogliere di tufo bianco a picco sul mare ed acque che vanno dal celeste al verde che vi lasceranno senza fiato.

Molte di esse sono raggiungibili solo via mare con la barca a vela ma ci sono anche alcune incantevoli spiagge accessibili via terra.

Spiagge raggiungibili via mare

Per scoprire le spiagge più incontaminate e ammalianti, non potete perdere le spiagge raggiungibili solo via mare con la barca a vela.

Chiaia di Luna

Un vero gioiellino è Chiaia di Luna, la più famosa e suggestiva di tutta l’Isola.

Il suo nome richiama la forma di una falce di luna e già dai tempi degli antichi Romani e Greci era molto frequentata, una conferma della sua bellezza e spettacolarità.

Tuttavia, oggi l’accesso non è consentito, è chiusa ai visitatori a causa del rischio di frane e le barche vi possono sostare a 200 metri dalla cala.

Ma le sue acque turchesi e i suoi colori in contrasto con le rocce vulcaniche e le falesie bianche illuminano la mezzaluna di sabbia creando un panorama da togliere il fiato.

I Faraglioni

Un altro piccolo paradiso dell’Isola di Ponza sono i Faraglioni di Lucia Rosa.

Il loro nome fanno riferimento ad una storia realmente accaduta alla fine dell’Ottocento.

Lucia Rosa era una giovane ragazza che si innamorò perdutamente di un contadino ma a causa dell’opposizione della sua famiglia non poté sposarlo. La sua disperazione fu così grande che decise di gettarsi dalla scogliera.

Arco Naturale

Tra le cose da vedere a Ponza, non dimenticate l’iconico Arco naturale.

È una delle spiagge più amate di Ponza dove le barche dei visitatori fanno un giro intorno ad esso per poi lasciarsi sopraffare dalla bellezza delle sue acque.

Vi consigliamo di raggiungerlo al mattino quando non viene preso d’assalto dai suoi turisti e regala il suo volto migliore.

Cala Felce

Cala Felce è collocata di fronte l’Isola di Gavi.

Il suo nome è riconducibile alla presenza di piante di felci che crescono intorno alla caletta.

È caratterizzata principalmente da sabbia, sassi e rocce sulfuree in cui la fitta vegetazione in contrasto con la bellezza delle acque turchesi rendono la cala ancora più suggestiva e selvaggia.

Cala del Core

Cala del Core è rinomata per la tranquillità e la meraviglia delle sue acque, un luogo incontaminato che vi darà l’impressione di viaggiare oltre oceano.

Ma a renderla ancora più suggestiva è il romanticismo ed il fascino che si cela dietro la leggenda di questa cala. Sulla sua parete rocciosa si può notare una forma molto simile ad un cuore.

La leggenda infatti narra che questo cuore sia quello della regina dei Giganti che viveva sull’Isola.

La regina si era perdutamente innamorata di Giove ma venne uccisa dal marito, devastato dal dolore ed il suo cuore venne lanciato con rabbia sulla roccia, lasciando un segno che tutt’oggi è visibile.

In realtà questa forma deriva dal fenomeno d’intrusione magmatica.

Ma l’aurea di leggende e fascino intorno a questa caletta vi permetterà di andare oltre la realtà e sognare di fronte a questo luogo estasiante.

Spiagge raggiungibili via terra

Non tutte le spiagge però sono raggiungibili esclusivamente via mare. Ci sono alcune grandi mete dell’isola che possono essere raggiunte via terra.

Cala Feola

Si tratta di una vera e propria rarità dell’Isola.

Il suo nome curioso prende ispirazione dai coloni che un tempo abitavano l’Isola mettendo in luce il fascino della storia di Ponza.

È l’unica spiaggia sabbiosa con acque cristalline ed un fondale marino trasparente, accessibile attraverso una piccola discesa.

Si trova nella parte occidentale dell’Isola ed è una piccola perla da non perdere tra le cose da vedere a Ponza.

Piscine Naturali

A pochi passi dalla baia di Cala Feola, ci sono le Piscine naturali, una delle spiagge più iconiche dell’isola.

Si tratta di una piccola baia completamente scolpita nella natura.

È costituita da tre piscine scavate nel tufo che si sono formate nel corso dei secoli con l’attività vulcanica dell’Isola.

Sono molto frequentate durante il periodo estivo dove le sue acque cristalline esaltano ancora una volta l’Isola di Ponza.

Cala Dell’Acqua e Spiaggia del Frontone

Cala dell’Acqua è collocata più a nord rispetto a Cala Feola.

Non solo mare cristallino: qui vi potete lasciar sorprendere dai meravigliosi tramonti che Ponza regala.

Tra le più famose c’è sicuramente la Spiaggia del Frontone.

Anche se molto affollata, è nota soprattutto per la sua movida e i servizi messi a disposizione.

È una spiaggia piena di sassolini, circondata dalla fitta vegetazione mediterranea di fronte a un mare turchese e limpido.

Altre Calette

Cala Gaetano è una spiaggia di ciottoli e scogli bianchi.

È ottimale per chi non ama le zone affollate prese d’assalto dai turisti.

Un’altra piccola perla con un fondale roccioso, trasparente e delle acque che vi farà sognare di essere su un’isola esotica.

Come Cala Gaetano, anche Cala Cecata rientra nelle cose assolutamente da vedere a Ponza.

È poco frequentata ma un vero incanto per godersi il mare e rilassarsi di fronte ad acque celesti e fondali meravigliosi.

Quando visitare Ponza

Fortemente consigliato è visitare l’Isola tra il mese di maggio e ottobre in cui si registrano scarse precipitazioni e temperature calde per godersi una vacanza tra mare, sole e relax.

In questi mesi, Ponza diventa meta di numerosi turisti grazie al suo clima mediterraneo con estati secche e calde e inverni miti.

Il suo clima favorevole attira continuamente amanti del sole, affascinati dalla vegetazione e dal paesaggio sorprendente che l’Isola offre.

Conclusione

Nell’articolo abbiamo visto quali sono le attrazioni principali dell’Isola di Ponza, regina indiscussa delle Isole Pontine.

Se volete lasciarvi sorprendere da questa piccola perla del Mediterraneo tra spiagge, storia e cultura, e rilassarvi a bordo di una barca a vela, visitate la pagina delle nostre promozioni.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti!

Contact Form Demo