Isola di Ventotene

Una vacanza in barca a vela per staccare la spina e rilassarsi di fronte al mare limpido delle Isole Pontine non può che prevedere una sosta sull’Isola dei venti. Nell’articolo vi proponiamo cosa vedere a Ventotene, un altro gioiellino tra natura, storia e cultura.

L’Isola era già famosa dai tempi degli antichi greci e romani con il nome di Pandatoria. Fino al 1771 rimase disabitata ma in seguito venne popolata soprattutto da coloni campani.

Anche Ventotene, così come le altre isole pontine, offre delle acque limpide e cristalline con un fondale scuro per la presenza di rocce tufacee e basaltiche.

Ma le attrazioni che rendono obbligatoria una tappa sull’Isola non riguardano solo le sue spiagge e le acque di un colore blu intenso.

Una visita a Ventotene vi permetterà di entrare in contatto con la natura, con la sua storia e cultura.

Dove si trova

Ventotene è un’isola che fa parte dell’arcipelago delle Isole Pontine .

Si trova a largo del Mar Tirreno, più a sud rispetto alle altre isole e al confine tra Lazio e Campania.

Infatti geograficamente sembra essere più vicina alle Isole Flegree con cui condivide le rocce tufacee e le spiagge scure.

Cosa vedere a Ventotene

Ventotene Centro

Ventotene è una piccola gemma di un’incantevole bellezza, non solo per il suo mare cristallino ma anche per i musei e i resti di antiche ville romane.

Tra le cose da vedere, non può mancare una passeggiata nel centro turistico dove spiccano le case dai colori vivaci tipiche dell’Isola.

Il paesino colorato di Ventotene vi accoglie calorosamente appena arriverete al porto.

Qui potrete ammirare ogni scorcio di questo piccolo paradiso del Mediterraneo, lontano dai luoghi presi d’assalto dai turisti.

Di seguito vi illustriamo quali sono le cose da vedere una volta raggiunta l’isola.

 

Il porto romano

Ventotene porto

Come già accennato in precedenza, Ventotene ha un forte valore storico già visibile appena si sbarca sull’Isola, e ci si trova davanti al Porto romano.

Si tratta di un bacino scavato nel tufo creato dai Romani.

Nel porto si possono anche notare le grotte di tufo oggi divenuti negozi e botteghe che costituiscono il cuore dell’Isola in cui contemporaneità e storicità possono confondersi.

Si può poi raggiungere il castello Borbonico risalente al Settecento alle spalle del porto dove oggi è presente il Museo Archeologico di Ventotene.

La peschiera romana

Vicino al porto potrete osservare anche i resti di un’antica peschiera romana risalente al I secolo a.C.

Era composta da due vasche coperte che permetteva di mischiare acqua dolce e salata attraverso dei canali che si chiudevano non appena i pesci entravano.

Il carcere di Santo Stefano

In prossimità di Ventotene, a circa 1 km, si trova anche l’Isola di Santo Stefano, anch’essa parte dell’arcipelago delle Isole Pontine.

Oggi è completamente disabitata ma è nota soprattutto per la presenza del carcere che venne costruito dai Borboni nel 1795.

Una costruzione a picco sul mare che ancora oggi affascina e stupisce i visitatori che la osservano incantati dal mare.

Villa Giulia

Sul promontorio di Punta Eolo potrete ammirare i resti di Villa Giulia.

Si tratta di un grande complesso composto da giardini, stanze e terme che venne costruita nel II secolo a.C. quando l’imperatore Augusto decise di far esiliare sua figlia sull’Isola.

Quando i romani lasciarono l’isola, la villa venne abbandonata e saccheggiata. Oggi i suoi resti sono ben custoditi presso il Museo Storico Archeologico di Ventotene.

La sua posizione regala un panorama da sogno che merita obbligatoriamente una tappa durante la vostra vacanza.

Le spiagge

Ventotene Cala Nave

Al di là della sua storia, l’Isola di Ventotene è sicuramente rinomata per le sue spiagge, che sono la principale attrazione dell’isola.

Perle di rara bellezza e calette davvero suggestive, perfette per godersi a piena la vostra vacanza in barca a vela.

La maggior parte delle spiagge sono accessibili solo via mare, ma ce ne sono alcune raggiungibili via terra.

Tra esse possiamo citare:

  • Cala Nave, una delle spiagge più iconiche che si trova vicino al centro abitato di Ventotene.
  • Cala Rossano con sabbia dorata e acque limpidissime.

Spiagge

Come a Ponza, le calette più suggestive sono quelle raggiungibili solo via mare in barca a vela.

Tra queste da non perdere ci sono sicuramente:

  • Cala Battaglia, una spiaggia di una bellezza disarmante grazie alla distesa di sabbia nera finissima.
  • Parata Grande, una meravigliosa spiaggia sabbiosa con acque turchesi e cristalline  ma oggi chiusa al pubblico e quindi raggiungibile solo via mare.
  • Punta Eolo, una località dove si trovano i resti di Villa Giulia e famosa anche per il relitto di Santa Lucia, una nave affondata nel 1943 che oggi si può scorgere sul fondale marino.
  • Punta Pascone, una baia poco frequentata dai visitatori ma molto suggestiva dove si può osservare sul fondale la Secca dell’Archetto, un enorme tunnel sottomarino.

Conclusione

Come vi abbiamo mostrato nell’articolo, l’Isola non è solo spiaggia e mare ma Ventotene offre numerose attrazioni e cose da vedere.

L’ideale è quello di visitarla in barca a vela, navigando intorno per scoprire questo posto incantato.

Se volete scoprire l’Isola di Ventotene e godervi la vostra crociera a bordo di una barca a vela, visitate la pagina delle nostre promozioni.

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *