Volete sapere tutti i nostri consigli su come noleggiare una barca a vela?

Qui di seguito vi proponiamo tutto quello che c’è da sapere sulla vostra vacanza in barca a vela.

Per vivere al meglio quest’esperienza, l’organizzazione è fondamentale: dallo skipper, ai documenti da portare a bordo fino a cosa mettere nella vostra valigia.

Perciò vi aiuteremo con tutti i consigli su come noleggiare una barca a vela e vivere un viaggio unico tra le Isole Pontine, le Isole Flegree o la Costiera Amalfitana.

Barca a vela con o senza skipper

La prima decisione da prendere su come noleggiare una barca a vela è scegliere se avere a bordo con voi uno skipper o meno.

Tutto dipenderà dal vostro grado di esperienza.

Se infatti non siete così esperti su come si governa una barca a vela e ancora di più su dove siete diretti con la vostra imbarcazione, vi suggeriamo di prendere in considerazione l’opzione di uno skipper.

Soprattutto se si tratta della vostra prima esperienza perché avere la responsabilità di governare l’imbarcazione non è una cosa da poco.

Lo skipper vi aiuterà a scegliere i luoghi ideali per ancorare o più semplicemente avere le redini in caso di imprevisti.

Se invece siete più esperti e siete in possesso di una patente nautica, scegliere di vivere la vostra vacanza in barca a vela senza skipper porterà dei grandi vantaggi.

Ad esempio, potreste decidere in corso d’opera dove andare e dove fermarvi in base a ciò che desiderate fare.

Possedere però una patente nautica valida a livello internazionale sarà obbligatorio.

Chi si assumerà l’incarico di governare la barca a vela, avrà la responsabilità giuridica del timone della barca.

Sottoscrivere un’assicurazione

Un altro importante consiglio su come noleggiare una barca a vela è stipulare un contratto assicurativo.

In questo modo sarete coperti da eventuali danni o imprevisti che sono nati durante la vostra vacanza.

Solitamente i contratti di assicurazione riescono a coprire tutta la durata del viaggio.

Le assicurazioni in generale possono coprire:

  • Danni o lesioni a tutto l’equipaggio di bordo
  • Danni alla barca
  • Danni limitati all’imbarcazione provocati dallo skipper

Sottoscrivere un’assicurazione rappresenta una salvezza in caso di imprevisti nati nel viaggio ma soprattutto vi aiuterà ad avere maggiore tranquillità e sicurezza.

Un’altra cosa importante da sapere riguarda il deposito della cauzione che dovrete fornire a chi si occupa del noleggio della vostra barca. È un’importante garanzia in caso di eventuali danni o furti durante la vostra vacanza.

In questi casi sarà utilizzata proprio la vostra cauzione che non riceverete indietro.

Verificare l’inventario di bordo

come noleggiare una barca a vela

Prima di firmare il contratto di noleggio della vostra barca a vela, vi consigliamo di effettuare un dettagliato inventario di bordo.

È fondamentale verificare tutto ciò che è presente a bordo come attrezzature o strumenti che sono fondamentali per affrontare il vostro viaggio.

Prima di partire, vi forniranno una lunga lista dell’inventario di bordo che sarà utile per entrambe le parti.

Questo perché in caso di danni dovrete ripagare ciò che è stato compromesso.

Mentre attraverso l’inventario di bordo potrete fin dall’inizio verificare ciò che è presente sull’imbarcazione e se questi strumenti sono funzionanti.

Organizzare la cambusa

come noleggiare una barca a vela

Tra i consigli più utili su come noleggiare una barca a vela vi è quello di avere un’organizzazione impeccabile.

In particolar modo, bisogna essere efficienti soprattutto nella zona della cambusa, lo spazio dedicato alla cucina e alla conservazione del cibo.

Organizzare questa zona è di estrema importanza dal momento che scenderete a terra non frequentemente.

Perciò sarà fondamentale avere tutto ciò di cui avete bisogno a bordo.

Dovrete pianificare i pasti sia del pranzo che della cena per almeno tre giorni, fare scorta di acqua e di tutte le bibite di cui avrete bisogno.

Non dimenticate che il dialogo e la collaborazione sono importantissimi in barca a vela.

Tenete conto di eventuali allergie o intolleranze e di tutti i medicinali di stretta necessità.

Ad esempio se soffrite di mal di mare avere con sé qualcosa che vi aiuterà ad alleviare la nausea sarà di grande aiuto.

Preparare le valigie

Un altro utile consiglio su come noleggiare una barca a vela riguarda i vostri bagagli.

Per un viaggio in mare, è inutile preparare delle grandi valigie ma al contrario pianificate dei bagagli con lo stretto necessario.

Meglio portare una grande borsa o zaino.

Se avete necessità di sapere come organizzare al meglio i vostri bagagli, leggete il nostro articolo su come preparare al meglio la vostra valigia.

Scegliere la giusta destinazione

L’ultimo ma non meno importante consiglio su come noleggiare una barca a vela è la scelta della destinazione in cui trascorrerete le vacanze estive.

La nostra penisola è piena di mete e luoghi ideali da vivere in barca.

Tante sono infatti le destinazioni del centro-sud Italia.

Avrete la possibilità di ammirare posti magnifici sulle onde del mare e bagnarsi in acque limpide e cristalline come quelle di Ponza, Capri o Palmarola.

Scegliete con largo anticipo la vostra destinazione in modo da prepararsi a eventuali imprevisti e ricercare soluzioni efficienti.

Conclusione

Per vivere con tranquillità e leggerezza la vostra vacanza in barca a vela, basterà seguire i nostri consigli su come noleggiare una barca a vela.

Sarà una fantastica esperienza in cui visiterete posti bellissimi e indimenticabili durante la quale SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Tra le cose più affascinanti di andare in viaggio in mare c’è quello di dormire in barca a vela.

Anche se gli spazi in barca sono più piccoli, dormire in barca a vela ed essere cullati dalle onde del mare è un’esperienza che dovete provare almeno una volta.

È fondamentale dormire bene in barca per essere al meglio rilassati e pronti ad affrontare la giornata successiva in mare.

Scopri tutti i nostri consigli su come dormire in barca a vela, cosa mangiare per addormentarsi con facilità e cosa potrebbe aiutarti a dormire meglio.

Dormire in barca a vela in porto

Durante il vostro viaggio in barca a vela, dormire in barca a vela in porto è la soluzione più comune.

Resterete fermi in banchina durante la notte per poi ripartire presto al mattino successivo.

E vi garantiamo che poi non è così diverso rispetto a quando dormite a casa o in un camper durante il campeggio.

Dormire in barca a vela in rada

dormire in barca a vela

Dormire in rada vi permetterà di trascorrere la notte in una baia trasportati dal vento e dalle onde del mare mentre la vostra barca rimarrà ormeggiata.

Questa è un’esperienza che vi rimarrà per sempre impressa: l’immagine di svegliarvi di fronte allo spettacolo delle isole che state visitando come quelle di Ischia o Capri sarà difficile da dimenticare.

Scegliete con cura la baia dove ancorare e passare una delle notti più belle della vostra estate.

L’Isola di Ponza o quella di Palmarola ad esempio offrono tantissime baie protette dove dormire in barca a vela e ammirare le bellezze di questa meravigliosa perla.

Non dimenticate che ci sono tantissimi vantaggi nel dormire in barca a vela in rada.

In più, non si paga nulla per dormire in rada tranne nei casi in cui vi troverete davanti aree marine protette.

Potrete entrare direttamente in contatto con il mare per osservare meravigliosi tramonti e acque turchesi e svegliarvi in mezzo alla natura.

Dormire in barca a vela all’aperto

Un’altra ottima soluzione è dormire in barca all’aperto.

Vivrete un’esperienza sicuramente più avventurosa e wild.

Anche se in estate, vi suggeriamo di portare con voi un sacco a pelo e anche una piccola copertina per ripararvi dal fresco notturno e dall’umidità.

Dormire in barca a vela: consigli

dormire in barca a vela

Sono diversi i trucchetti e i consigli da seguire e da adottare per riuscire a dormire al meglio in barca.

Il vento e il dondolio della barca vi accompagnerà nel sonno, che sia quello notturno ma anche nel pisolino pomeridiano.

Ogni occasione è perfetta per lasciarsi abbandonare alle onde del mare cristallino che state salpando.

Il più semplice e banale è quello di allontanare lo stress della vita quotidiana e scacciare via tutte le preoccupazioni per dormire rilassati in barca.

Portare mascherina e tappi

Tra i migliori consigli su come dormire in barca e non avere alcun tipo di problema, vi suggeriamo di portare con voi la mascherina che viene solitamente utilizzata in aereo per coprire gli occhi dalle luci del sole.

È utile anche utilizzare i tappi per riparare le orecchie da eventuali rumori esterni o semplicemente da chi russa.

Non stare fermi

Tra le opzioni più semplici per dormire in barca a vela, stancarsi durante la giornata in mare è la soluzione perfetta.

Stare tante ore sotto il sole e all’aria aperta vi farà arrivare a fine giornata stanchissimi.

Alle 10 avrete solo voglia di stendervi e riposarvi dopo una bellissima giornata in mare tra un tuffo ed un altro.

Mangiare e bere con regolarità

Mangiare in modo salutare e bere con regolarità tutto il giorno vi aiuterà a dormire bene in barca a vela.

Questi consigli non solo vi permetteranno a combattere il mal di mare ma anche di avere una buona digestione.

Cercate di non esagerare con la cena e di non abbuffarvi.

Vi renderebbe la notte più difficile da superare.

Vi consigliamo per questo di leggere il nostro articolo sui piatti da cucinare in barca a vela, un connubio di piatti deliziosi e di buon cibo per restare comunque in forma in barca a vela.

Andare a dormire presto

Un altro importante utile consiglio da seguire per dormire in barca a vela è di addormentarsi presto.

Il vostro corpo ha bisogno di riposare.

Capiterà sicuramente che qualche sera farete tardi rimanendo a chiacchierare con i vostri amici sul ponte, ma nei giorni successivi vi renderete conto che una vacanza in barca a vela vi toglierà tutte le energie.

Non vi accorgerete che il vostro corpo seguirà le luci del giorno e vi infilerete in cuccetta già dalle 22 per riacquistare tutte le energie necessarie per affrontare la partenza del giorno successivo.

Non dimenticate di tenere la stanza arieggiata e di evitare di mantenere un’aria viziata nella vostra cabina.

Conclusione

Come avete visto, sono tante le opzioni per dormire in barca a vela.

All’aperto, in porto o anche in rada per dormire sotto le stelle cullati dalle onde del mare.

Per vivere questa fantastica esperienza e visitare posti bellissimi, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

 

 

Quando si pensa a una vacanza in barca a vela, molto spesso girano notizie false e per questo ci sono tanti falsi miti da sfatare.

Esistono una lunga serie di pregiudizi intorno alla vacanza in barca a vela che devono essere assolutamente smontati.

Ecco perché abbiamo pensato di darvi qualche utile consiglio per capire se la vacanza in barca a vela è la giusta esperienza che fa al vostro caso e per sfatare questi miti.

Miti da sfatare in barca a vela: il bagno

Quando si pensa a un viaggio in barca a vela, si immagina subito al grande disagio di poter utilizzare il bagno.

Molto spesso, capita infatti che le persone prima di noleggiare una barca a vela con SailToGo chiedano non solo i luoghi che visiteranno ma anche quanti bagni ci siano in barca.

Scoprirete che andare in bagno in barca a vela non è poi così complicato: dovrete solo abituarvi all’idea grazie ad alcuni piccoli consigli.

Ad esempio vi consigliamo di:

  • Non gettate nulla nel water
  • Scaricare a lungo
  • Richiudere lo scarico come riportato dal comandante

Bastano davvero pochi accorgimenti e andare in bagno in barca a vela vi risulterà essere davvero un mito da sfatare.

Miti da sfatare: mal di mare

Spesso si dice che chi soffre di mal di mare non può trascorrere una vacanza in barca a vela.

Questo è un altro falso mito da sfatare assolutamente.

Oltre a seguire i nostri consigli contro il mal di mare, vi assicuriamo che soffrire di questo malessere è assolutamente normale.

Il corpo non è abituato a movimenti irregolari e perciò è normale che potrete accusare qualche disturbo.

Ma seguendo qualche nostro suggerimento sarà soltanto un malessere passeggero.

Miti da sfatare: la barca a vela non è solo per ricchi

miti da sfatare

Molti credono anche che una vacanza in barca a vela sia sinonimo di ricchezza e lusso e che servano mesi interi per poter mettere da parte il necessario e farsi un viaggio in mare.

In realtà, una vacanza in mare può essere anche meno costosa di quelle via terra.

Ci sono infatti diverse opzioni per noleggiare una barca a vela in base al vostro budget e decidere se servirvi dell’equipaggio (comandante, hostess, cuoco ecc) oppure no.

Come potrete immaginare, è ovvio che in questi casi i costi saranno molto più elevati.

Si può ovviamente fare a meno di questi optional in più e occuparsi personalmente della cucina.

Potrete seguire i nostri consigli sui piatti da preparare in barca a vela.

Se avete poi un compagno in possesso di una patente nautica, potrete fare anche a meno di uno skipper a bordo.

Miti da sfatare: rinunciare ai comfort

miti da sfatare

Tante persone oltre a pensare che la vacanza in barca a vela sia per ricchi, pensano anche che sia un’esperienza wild e che bisogna rinunciare a qualsiasi comfort.

La verità è ben diversa e questo risulta essere un altro mito da sfatare in vacanza in barca a vela.

È normale che vivere un viaggio del genere comporti organizzazione, capacità di adattamento e disponibilità.

Ma non preoccupatevi, perché non dovrete rinunciare a nessun tipo di comfort: avrete la vostra cabina, cucina, bagno e soprattutto di paesaggi mozzafiato da ammirare.

Per questo organizzate con cura la vostra valigia, cercare di evitare di compiere gli errori e seguire i nostri consigli per una convivenza perfetta in barca a vela.

Conclusione

Tanti sono i miti da sfatare intorno ad una vacanza in barca a vela.

La vacanza in barca a vela non è solo una vacanza per ricchi, dove rinunciare ai comfort o vivere un incubo per il bagno.

La realtà è ben diversa e la vacanza in barca a vela è adatta a qualsiasi esigenza e possibilità.

Quello che vi resta è solo noleggiare una barca a vela e preparare la valigia per partire alla scoperta di queste perle.

Per andare alla loro scoperta, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Avete scelto una vacanza in mare alla scoperta delle meravigliose destinazioni del Centro-sud Italia ma non conoscete quali sono le principali parti di una barca a vela?

In quest’articolo vi parleremo di quali sono gli spazi essenziali di cui è composta la barca a vela in cui trascorrerete le vostre vacanze estive tra le isole di Ponza, Ventotene o Ischia.

L’imbarcazione che noleggerete con o senza skipper è composta da diversi spazi, ognuno con le proprie funzionalità e peculiarità.

Scopriamo insieme quali sono le principali parti di una barca a vela: vi renderete che alcune sono adatte per alcune attività, altre sono perfette per vivere alcuni momenti del vostro incredibile viaggio in barca a vela.

Le principali parti di una barca a vela

parti di una barca a vela

Partiamo subito con la distinzione più semplice di una barca a vela.

La parte davanti si chiama prua e quella dietro è denominata poppa.

SailToGo vi mette a disposizione diversi tipi di imbarcazioni che sono anche dette cabinate.

Il nome deriva dal fatto che all’interno della barca c’è uno spazio abitabile (cabine).

Le principali parti della barca a vela attraverso le quali si sfrutta la potenza del vento sono:

  • le vele, che generano il galleggiamento
  • l’alberatura
  • lo scafo, che può essere monoscafo e multiscafo
  • la chiglia, che è una trave longitudinale che va da poppa a pruaed è la parte più robusta dello scafo
  • il timone, che è uno strumento fondamentale per governare l’imbarcazione

Inoltre queste tipo di barche posseggono la chiglia, una zavorra che fa in modo che in nessun tipo di situazione o imprevisto l’imbarcazione si ribalti.

La barca cabinata presenta anche il sopra e sotto coperta.

Le parti di una barca a vela: la superficie esterna

La coperta è anche chiamata ponte ed è la superficie esterna della barca dove si cammina quando si sta nella parte esterna o dove semplicemente si pranza e si cena.

La zona esterna è divisa ulteriormente in altre parti.

Da poppa si troverà il pozzetto.

È il centro della barca a vela, il luogo in cui vi troverete a trascorrere la maggior parte del tempo ed è di circa 4/6 mq.

Il pozzetto viene solitamente delimitato da alcune panche con dei grandi cuscini.

parti di una barca a vela timone

Lì si trova anche la ruota del timone, la strumentazione nautica e un tavolo con luci e l’occorrente necessario per i pasti (bicchieri e spazio per le bevande) o semplicemente le cose da avere a portata di mano durante il viaggio.

Questa parte è anche riparata dal sole o dall’eventuale pioggia attraverso il tendalino (bimini) e dalla cappottina (sprayhood) per ripararsi dal vento.

Le parti di una barca a vela: l’interno

Scendendo nella parte della barca interna, ci sarà la dinette.

Si tratta di una zona giorno dotata di una piccola cucina.

La cucina solitamente è costituita da un fornello a gas con due fuochi, due lavandini ed un frigo con un mini freezer.

Oltre alla cucina, questa parte è dotata di un tavolo con dei posti a sedere che solitamente è pieghevole per poter recuperare ulteriore spazio o aggiungere ulteriori sedute.

La dinette inoltre presenta una specie di scrivania che viene chiamata tavolo da carteggio.

Questo spazio è generalmente il luogo principale attraverso cui lo skipper monitora gli aspetti essenziali della navigazione o dove più semplicemente potrete caricare il telefono.

Da qui si intravedono le cabine e uno o più piccoli bagni.

La barca a vela è ovviamente costituita da vele.

Le vele sono messe in posizione attraverso l’albero.

Quest’ultimo è una delle parti di una barca a vela più importante ed è fatto in alluminio.

Inoltre è alto circa 15 metri ed è sostenuto da dei cavi in acciaio.

Quello che si trova a prua è chiamato strallo di prua attorno al quale la vela si avvolge; il cavo a poppa, strallo di poppa, è sdoppiato in modo da aiutare chi sale a bordo.

Conclusione

In questo articolo vi abbiamo mostrato quali sono le parti di una barca a vela più importanti da conoscere soprattutto se siete alla prima esperienza in mare.

Le vele, il timone o la superficie esterna sono solo alcune delle parti che compongono l’imbarcazione che avete deciso di noleggiare per trascorrere un viaggio sicuramente indimenticabile e diverso dal solito

Non resta altro che seguire i nostri consigli sul noleggio di una barca a vela, pianificare una vacanza con noi e preparare la vostra valigia.

Per vivere la magia di un viaggio in barca a vela, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

 

Siete in possesso dellla patente nautica e volete organizzare le vostre ferie estive con un bel viaggio in barca a vela tra le bellezze nostrane?

Se la risposta è sì, potreste scegliere di vivere la vostra vacanza in barca a vela con più autonomia e noleggiare una delle nostre barche senza skipper.

Le nostre barche a noleggio senza skipper vi porteranno in tante destinazioni meravigliose come le Isole Pontine, le Isole Flegree, Capri e tante altre bellissime mete del centro-sud Italia.

In questo articolo vi forniremo alcuni piccoli suggerimenti efficaci per noleggiare una barca a vela senza skipper.

Ma non solo, perché vi spiegheremo anche i suoi vantaggi.

Chi è lo skipper

noleggiare una barca a vela senza skipper

Quando si deve noleggiare un’imbarcazione, bisogna innanzitutto decidere se passare le vacanze e trascorrere la navigazione con o senza skipper.

Questo dettaglio non deve essere minimamente trascurato, anzi al contrario deve essere valutato con attenzione.

La prima cosa importante da ricordare per noleggiare una barca a vela senza skipper è che bisogna possedere una patente nautica per navigare.

Infatti, indipendentemente dal tipo di imbarcazione, è necessario che a bordo ci sia almeno una persona che la possegga.

Perciò se tra i compagni della vostra vacanza non c’è nessuno che abbia la patente nautica, dovrete obbligatoriamente richiedere uno skipper a bordo della barca.

Ma chi è lo skipper? E quali sono le sue funzioni?

La sua figura fungerà da compagno durante il vostro viaggio.

Sarà lui ad assumere il ruolo di comando, gestione e coordinamento di tutto il gruppo.

Dovrà assolvere tutte le responsabilità di verifica e ispezione della barca e di tutte le operazioni connesse all’imbarcazione.

Lo skipper resta comunque una garanzia nel caso doveste cambiare rotta per qualsiasi ragione.

Noleggiare una barca senza skipper

Anche SailToGo offre la possibilità di avere a bordo uno skipper che vi guidi nella navigazione della vostra vacanza.

Ma se siete in possesso della patente nautica, potete trascorrere i giorni di ferie in totale tranquillità e spensieratezza e noleggiare una barca a vela senza skipper.

In questo caso, la responsabilità del mezzo è tutta nelle vostre mani.

Infatti, dovrete essere degli esperti nel governare l’imbarcazione, gestire ogni tipo di emergenza e trasmettere professionalità e tranquillità a chi è a bordo con voi.

Bisogna essere consci che si tratta di una grande responsabilità da assumersi.

Dovrete spiegare ai tutti passeggeri ciò che riguarda la barca e informarli sulla sicurezza e su determinati protocolli o procedure.

Questo perché la comunicazione è fondamentale in mare.

Infatti si deve prestare particolare attenzione perché se si dovessero provocare danni all’imbarcazione ci sarebbero delle conseguenze economiche.

I vantaggi

noleggiare una barca a vela senza skipper

Per noleggiare una barca a vela senza skipper, vi aiuterà sicuramente aver già governato un’imbarcazione di dimensioni piuttosto simili.

Tra i tanti vantaggi nel noleggiare una barca a vela senza skipper è quello di poter godere della massima libertà.

Infatti non sarete vincolati dagli orari di rientro previsti dagli alberghi o dai ristoranti.

Altro importante fattore da considerare è sicuramente l’aspetto economico e il risparmio nel non dover richiedere uno skipper.

Trascorrere la vostra vacanza in barca a vela senza skipper vi permetterà di vivere davvero appieno l’esperienza in mare conducendo l’imbarcazione.

Rimane sicuramente un’esperienza piuttosto impegnativa, ma per chi ama il mare sarà ancora più emozionante e gratificante.

Riuscirete davvero a passare una vacanza in totale relax, pensando solo a godersi il sole, il mare e le meravigliose bellezze dei luoghi che avete scelto di visitare.

Conclusione

Tante sono le responsabilità che deve avere non solo lo skipper ma anche chi lo sostituisce.

Se infatti avete deciso di trascorrere una vacanza e noleggiare una barca a vela senza skipper scoprirete che ci sono tantissimi vantaggi, nonostante l’esperienza resta impegnativa.

Non vi resta altro che preparare la vostra valigia e noleggiare una delle nostre barche senza skipper.

Per andare alla scoperta dei posti incantevoli che avete deciso di visitare, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

L’estate è alle porte e quale migliore occasione di trascorrere le vostre vacanze se non con alcuni utili consigli sul noleggio di una barca a vela.

In quest’articolo vi suggeriamo dei semplici ma efficaci consigli sul noleggio di una barca a vela e suggerimenti per evitare brutte sorprese.

Organizzazione del viaggio

Il primo consiglio sul noleggio di una barca a vela riguarda i documenti principali da tenere con voi.

Queste informazioni si trovano di solito nella lettera di conferma.

Non dimenticate di stamparla e di avere comunque con voi una copia sui vostri telefoni.

Inoltre, pianificate la vostra vacanza con molto anticipo: scegliete con attenzione dove voler trascorrere l’estate, ad esempio tra le migliori destinazioni del centro-sud Italia, e le attività che vorrete svolgere.

L’organizzazione anticipata del vostro viaggio vi aiuterà a prenotare la barca che più preferite, approfittare delle offerte e scegliere il periodo più adatto alle vostre esigenze.

In più, non dimenticate che dovrete pensare a quello che sarà necessario durante la navigazione, come ad esempio il cibo e le bevande.

A tal proposito, vi rimandiamo al nostro articolo Consigli su cosa cucinare in barca a vela dove potrete ispirarvi a qualche ricetta gustosa da preparare.

Fare una check-list

Non affrettatevi nel salire sulla barca e uscire subito in mare.

Fate prima dei piccoli controlli su ciò che è compreso nell’inventario.

A tal proposito verificate:

  • il colore del fumo
  • la regolarità dell’acqua di raffreddamento
  • la linea di ancoraggio, il suo diametro, la lunghezza della catena ed il peso che devono essere in linea con la dimensione della barca e con la profondità delle acque.
  • la cartografia.

Leggere il contratto

noleggio barca a vela consigli

Prima di partire e noleggiare una barca a vela, prestate molta attenzione al contratto di locazione, che sarà fondamentale se vi sono imprevisti non calcolati.

Ad esempio nel caso di un’avaria della barca e il suo blocco forzato ci sarà molto probabilmente il fermo forzato dell’imbarcazione nel periodo di affitto.

Nel caso di un’avaria o di un qualsiasi problema nel noleggio di una barca a vela, contattate subito la società di noleggio.

Fate foto e video per testimoniare l’accaduto e il necessario per evitare che il problema si aggravi.

Un altro utile consiglio è quello di sottoscrivere un’assicurazione all’interno del contratto, nel caso di annullamento del vostro viaggio per cause di forza maggiore come una malattia.

Gestione imprevisti

Quando noleggiate una barca a vela siete tenuti a restituire la barca entro il giorno previsto dal contratto.

Nel caso in cui vi troviate di fronte ad un imprevisto come il mal tempo contattate subito la società di noleggio per trovare una soluzione adeguata.

Organizzare la valigia

Per quanto riguarda l’attrezzatura da avere a bordo, vi consigliamo di portare in aggiunta ai vostri effetti personali anche una torcia, una cartografia ed un coltellino svizzero.

Per quanto riguarda la preparazione della vostra valigia, vi rimandiamo al nostro articolo più specifico su Cosa portare in valigia in barca a vela per evitare di preparare una valigia pesante ma poco funzionale.

Valutare la compagnia

Consigli noleggio barca a vela

In caso di noleggio barca a vela, è fondamentale valutare la compagnia con cui passerete la vostra vacanza.

Quando infatti si trascorre del tempo su una barca a vela, gli spazi sono ridotti e spesso condivisi.

Perciò tenete in considerazione le esigenze dei vostri compagni di viaggio per godere di una vacanza in totale armonia.

Un altro utile suggerimento sul noleggio di una barca a vela riguarda i membri a bordo nella vostra vacanza.

Sono necessarie almeno due persone competenti che si occupino della navigazione e delle pratiche di ancoraggio.

Conclusione

Il noleggio in barca a vela è un’occasione meravigliosa per passare un’estate indimenticabile tra le acque meravigliose del nostro territorio.

L’articolo vi ha proposto alcuni utili consigli sul noleggio di una barca a vela per renderlo più efficace e senza brutte sorprese.

Non resta altro che seguire i nostri consigli sul noleggio di una barca a vela e pianificare una vacanza con noi.

Per vivere la magia di un viaggio in barca a vela, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Avete organizzato le vacanze estive ma non sapete stare lontani da un pò di attività fisica? Ecco come mantenersi in forma in barca a vela!

Nell’articolo troverete i nostri consigli su come mantenere la linea e allenarsi durante una vacanza in barca a vela.

Questo perchè, pur essendo un’esperienza unica, spesso però vi capiterà di rimanere fermi e non muovervi abbastanza.

Servirà uno sforzo in più per non perdere i sacrifici di un intero anno.

Ecco di seguito alcuni utili consigli su come mantenersi in forma in barca a vela senza rinunciare al relax e ad una vacanza così attesa.

Buona alimentazione

Il primo consiglio che vi forniamo è naturalmente quello di adottare un’alimentazione sana ed equilibrata.

Restare in forma e mantenere un equilibrio perfetto con il proprio corpo è possibile.

Vi suggeriamo di mangiare molti prodotti freschi, tanta frutta, bere molta acqua e limitare gli alcolici e i cibi più conditi.

Sarebbe ottimale consumare almeno 3 pasti al giorno e gli spuntini.

Per una corretta alimentazione rimane necessario, anche in barca a vela, bilanciare i pasti tra proteine e carboidrati.

Per conoscere e prendere ispirazione su cosa preparare vi rimandiamo al nostro articolo su cosa cucinare in barca a vela dove poter prendere piccoli spunti e idee da mettere in pratica.

Fare attività fisica

Oltre ad una corretta alimentazione, un altro utile consiglio su come mantenersi in forma in barca a vela è di muoversi e fare attività fisica.

Cercate di ritagliare uno spazio di qualche ora al giorno per praticare piccoli esercizi.

Potreste infatti trovare uno spazio dove allenarvi in barca.

Sicuramente non sarà paragonabile all’allenamento che fate solitamente in palestra, ma potreste trovare una soluzione e praticare attività fisica.

Scaldate i muscoli e fate degli esercizi di riscaldamento prima e dopo l’allenamento.

Portate con voi alcuni utili oggetti per aiutarvi come dei pesetti, cavigliere, bande di resistenza, manubri e fare esercizi isometrici.

Sono tutti strumenti molto efficaci per allenare la forza ed il vostro fisico in un piccolo spazio.

Praticare sport

Praticare alcuni sport acquatici rientra sicuramente tra i nostri consigli su come mantenersi in forma in barca a vela.

Potreste infatti decidere di dedicarvi allo snorkeling oppure approfittare delle acque cristalline della vostra destinazione, come Ponza, Procida e Ischia, per fare delle ottime nuotate.

Sarà anche meno faticoso praticarlo di fronte alla bellezza di questi paesaggi.

Tra gli altri sport, vi consigliamo anche lo yoga o il pilates.

Possono essere svolti sia in uno spazio che avete scelto sulla barca oppure sul molo una volta attraccati.

La soluzione migliore è di praticarli nelle prime ore al mattino prima della colazione.

Fare passeggiate a terra

mantenersi in forma in barca a vela

Sicuramente durante la vostra vacanza, vi capiterà di fermarvi e scendere sulla terra ferma.

Non sprecate quest’occasione per tenere allenato il vostro fisico e scegliete di fare delle piccole escursioni.

Le passeggiate e le escursioni sono le attività perfette tramite le quali bruciare le calorie e mantenere in azione il vostro corpo.

Curiosate passeggiando nel centro storico e le viuzze dei luoghi che avete deciso di esplorare per rendere il vostro viaggio ancora più divertente.

Se amate correre potrete approfittare delle pause dalla navigazione e praticare la corsa per il centro o lungo le spiagge.

Non solo è perfetta per mantenervi allenati ma aiuterà anche la vostra testa e salute psicologica.

Un’altra ottima idea è quello di noleggiare una bicicletta e allenarvi esplorando le mete della vostra fantastica vacanza in barca a vela.

Conclusione

Seguire questi pratici e utili consigli su come mantenersi in forma in barca a vela vi aiuteranno nel non tralasciare il vostro fisico e gli sforzi fatti durante tutto l’anno.

Non solo una corretta alimentazione, ma anche qualche esercizio fisico e sport vi sarà da supporto nella vostra vacanza.

Non resta altro che preparare la vostra valigia e lasciarvi trasportare dalla magia delle vostre vacanze estive.

Per andare alla sua scoperta, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

Avete dei bambini e vi state chiedendo se è una buona idea organizzare una vacanza in barca a vela?

Come in tutte le esperienze, servono dei piccoli accorgimenti ma con i nostri consigli per i bambini in barca a vela passerete una vacanza indimenticabile per tutti, anche per i più piccoli.

Infatti, soprattutto loro, ricorderanno questo viaggio per tutta la loro vita, arricchendoli di esperienze e insegnamenti nuovi.

Perchè andare in vacanza con dei bambini non può essere considerata una limitazione, anzi, sarà ancora più bello.

A che età portare i bambini in vacanza in barca a vela?

Non c’è un limite per portare i bambini con sé in barca a vela.

L’ideale sarebbe almeno aspettare che i bambini camminino da soli con autonomia in modo da rendere più sicuri sia voi genitori ma anche per permettere loro di girovagare sulla barca.

Il nostro consiglio per i bambini, specie se piccolissimi, è di fargli indossare una cintura di sicurezza.

La curiosità dei bambini è tantissima e quindi capiterà molto spesso che vadano avanti e indietro per la barca e, quindi, è meglio essere ben attrezzati.

La cintura è utile anche per voi genitori e per concedervi un pò di libertà e tranquillità.

Cosa portare per i bambini in barca a vela?

I consigli per i bambini in barca a vela e cosa portare di essenziale per loro dipendono infatti dalla loro età.

Durante le prime ore ed i primi giorni, i bambini saranno impegnati nel prendere confidenza ed esplorare un nuovo e divertente ambiente.

È sicuramente importante abituarli a seguire delle regole e utilizzare alcuni oggetti specifici fin dall’inizio, in modo da non turbarli e fargli prendere confidenza con un ambiente del tutto nuovo.

La barca può essere attrezzata con tutto l’occorrente come una culla o un ovetto fissato in pozzetto e il seggiolino.

In questo modo riuscirete a far addormentare il bambino dove volete, per trasportarlo in qualunque parte della barca e per tenerlo seduto.

Un altro oggetto che potrà risultare davvero efficace è il cuscino da allattamento per costruire una sponda solida in grado di mantenere il bambino ed evitare che cada.

consigli bambini in barca a vela

Tra i consigli per i bambini in barca a vela vi suggeriamo anche di fargli indossare il giubbotto salvagente in maniera frequente.

In questo casso è importante far sedere i bambini in modo da evitare qualsiasi tipo di imprevisto.

Cercate di utilizzare dei paraspigoli, in lattice o spugna, su scalini, spigoli e tutti gli altri angoli particolarmente pericolosi.

In caso di imprevisti, solitamente la barca dispone di una casetta di pronto soccorso in cui trovare tutto l’occorrente necessario.

Vi consigliamo di portare con voi ugualmente del disinfettante e dei cerotti a cui i bambini sono già abituati.

Cosa portare in valigia per i bambini

Vi consigliamo di far indossare anche ai bambini un paio di scarpe con la suola chiara in modo da potersi muovere senza scivolare.

Per la valigia, il nostro suggerimento è quello di non appesantirla con cose inutili anche perché passeranno la maggior parte del loro tempo in costume.

Aggiungete qualche cambio leggero per scendere a terra e qualcosa di pesante nel caso vi siano imprevisti metereologici o ci sia particolarmente vento.

Naturalmente non scordate di portare con voi una buona crema solare ad alta protezione, un cappellino e qualche medicinale nel caso in cui i bambini soffrano il mal di mare.

Per saperne di più sul mal di mare e come affrontare quest’imprevisto vi rimaniamo al nostro articolo sui consigli contro il mal di mare.

Passando alla parte più divertente, durante la vostra vacanza in barca a vela avrete sicuramente l’occasione di scendere a terra e fermarvi in alcune delle spiagge più belle della vostra destinazione come Ponza, Capri o Ischia.

consigli bambini barca a vela

Per questo, potreste pensare di portare con voi dei giochi da mare per i più piccoli come secchielli e palette per costruire castelli, un pallone, qualche gonfiabile, maschere e boccagli o un retino da pesca.

Piccoli giochi che possono letteralmente cambiare la vostra vacanza in barca a vela senza farvi prendere dall’ansia ma al contrario per divertirvi insieme a loro.

Durante la navigazione, anche un binocolo può trasformare qualche momento di pausa in momenti di gioia e continua scoperta per i bambini.

Se in presenza di qualche nuvola passeggera o una sosta a terra, potreste evitare di farli annoiare portando con voi degli album con adesivi o dei classici fogli e pennarelli.

Conclusione

Una vacanza in barca a vela è una vera sorgente di divertimento e di emozioni indelebili.

L’articolo vi ha suggerito alcuni consigli per i bambini in barca a vela.

Non resta altro che andare alla scoperta di tanti luoghi incantevoli dove poter vivere un’esperienza unica per tutta la vostra famiglia.

Per andare alla sua scoperta, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

 

Avete pianificato una vacanza in barca a vela e volete vivere un’esperienza diversa? Allora non vi resta che seguire i nostri consigli sulle immersioni subacquee.

Si sa, una vacanza in barca a vela è un’esperienza unica che vi permette di scoprire luoghi suggestivi ed esplorare spiagge e baie nascoste.

Ma a renderla così particolare è la possibilità di vivere il mare non solo dalla superficie, ma potrete ammirare l’universo misterioso dei suoi fondali marini praticando delle divertenti immersioni subacquee.

Ecco perché in questo articolo vi forniremo alcuni semplici consigli sulle immersioni subacquee durante una vacanza in barca a vela.

Un’attività perfetta che si completa con le uscite in barca in luoghi affascinanti delle destinazioni italiane come quelle del centro-sud.

 

Consigli sulle immersioni subacquee

In Italia si possono fare immersioni subacquee con le bombole.

A parte alcune località dove vigono ordinanze locali che lo vietano, non esiste una normativa nazionale che obbliga a possedere il brevetto o un limite massimo di profondità da dover raggiungere.

Sono tantissime oggi le persone che affascinate dal mondo marino decidono di praticare le immersioni subacquee.

Tuttavia, è necessario ricordare che il nostro corpo non è abituato alla pressione subacquea che si sperimenta durante un’immersione.

Però, vi consigliamo di affrontare questa meravigliosa esperienza con tutte le informazioni necessarie e una formazione tecnica basilare.

Ad esempio sull’utilizzo dell’attrezzatura e sulle manovre da compiere e sulle tecniche di immersione in apnea per evitare di incontrare ostacoli di percorso.

Scegliere la giusta destinazione

consigli sulle immersioni subacquee

Il primo consiglio sulle immersioni subacquee è di scegliere razionalmente e minuziosamente la destinazione dove svolgere questo tipo di attività.

Dovrete prendere in considerazione una destinazione con delle acque tranquille, poche correnti, ottima visibilità e una profondità limitata.

Altro elemento da considerare sono le specie marine che vivono in quella zona: pesci velenosi, squali o piante marine che possono bucare la muta subacquea.

Una volta scelta la meta, pianificate il tempo e la profondità dell’immersione ed emersione evitando di improvvisare.

Prepararsi fisicamente

Anche le immersioni subacquee richiedono un certo tipo di preparazione del proprio fisico, soprattutto nei casi in cui è la prima volta che andrete alla scoperta del fondale marino.

Innanzitutto, anche se ovvio, è bene sottolineare, che per poter fare delle immersioni subacquee, bisogna saper nuotare.

Inoltre, a causa della pressione subacquea e l’attrezzatura pesante fanno sì che i movimenti siano più difficili.

È perciò necessario prepararsi prima di svolgere per evitare crampi e rafforzare i muscoli del corpo.

Vi consigliamo di correre, andare in bicicletta o in piscina per rafforzare la capacità polmonare, i muscoli e fare pratica con il nuoto.

Prima di immergervi, fate uno buon stretching per allungare la muscolatura, idratatevi di continuo evitando alcool e grandi pranzi.

Immergersi in compagnia

Un altro consiglio sulle immersioni subacquee è di praticarlo in compagnia in modo da avvertire se vi è un problema o un pericolo.

Vivere quest’attività con persone a voi vicine renderà quest’esperienza non solo più divertente ma ancora più indimenticabile.

Dotarsi di una buona attrezzatura

consigli sulle immersioni subacquee

Tra tutti i consigli sulle immersioni subacquee quello più importante è di avere con voi un’attrezzatura adeguata per questo tipo di attività.

Potrete comprare o affittare tutto il necessario.

Gli elementi di cui avrete necessità di avere sono:

Muta subacquea: il suo spessore dipende dalle temperature delle acque in cui vi troverete. Più sono basse, più la muta sarà spessa.

  • Maschera subacquea
  • Pinne: vi aiuteranno a muoversi sott’acqua senza utilizzare le braccia in modo da ridurre tutti gli sforzi.
  • Giubbotto ad assetto variabile: controlla il galleggiamento sott’acqua.
  • Bombola: un contenitore ad alta pressione con forma cilindrica mirato a trasportare riserve d’aria sott’acqua.
  • Erogatore: che serve a immettere aria respirabile.
  • Orologio: vi aiuterà a controllare la durata dell’immersione ed evitare cambi di pressione bruschi quando ci si immerge o si emerge.
  • Coltello: utilissimo se durante l’immersione rimanete impigliati in pezzi di rete.

Mantenere la calma

In caso di difficoltà o di un qualsiasi tipo di imprevisto è fondamentale mantenere la calma per risolvere qualsiasi tipo di problema.

Inutile entrare nel panico perché si troverà facilmente una soluzione senza dover pensare alle peggiori delle ipotesi.

Evitate di trattenere il respiro durante le immersioni in quanto può provocare ansia e danneggiare i polmoni.

Consigli sul post-immersioni

Dopo aver completato l’immersione, riposatevi e bevete molta acqua, mangiate tanta frutta e verdura e alimenti ricchi di carboidrati.

Se dopo un’immersione non vi sentite bene, ma avete dolori muscolare, vertigini, o altro, recatevi dal medico per fare una visita.

Inoltre, se si è effettuata un’immersione poco prima di volare dovete aspettare almeno 24 ore prima di poter prendere l’aereo.

Questo perché la poca pressione in aereo potrebbe formare delle bolle di azoto, come accade quando si risale dopo un’immersione.

Conclusione

Questi piccoli ma utilissimi consigli sulle immersioni subacquee saranno sicuramente d’aiuto per chi vuole intraprendere quest’attività e immergersi completamente nella bellezza dei nostri fondali.

Non resta altro che preparare la vostra valigia e andare alla scoperta di tanti luoghi incantevoli dove poter ammirare il mare anche da un’altra prospettiva.

Per andare alla sua scoperta, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

Un viaggio in barca a vela è un’esperienza fantastica, può essere rigenerante ma al tempo stesso anche stancante, vi regalerà delle emozioni uniche ma ci sono degli errori da evitare per non rovinarvi la vacanza.

Affrontare un viaggio in mare è una sfida continua dove lasciarsi portare dal vento e dalle onde del mare.

Si possono però commettere dei piccoli errori che possono influenzare la vostra crociera.

Questo perchè la barca a vela è un mezzo molto complesso e bisogna essere pronti a qualsiasi ostacolo.

In quest’articolo abbiamo infatti messo insieme tutti gli errori da evitare che bisogna conoscere prima di partire per un viaggio in barca a vela in modo da rimediare con facilità.

Quali errori evitare in barca a vela?

Viaggiare in mare è un’esperienza dove godere di tanto mare, relax, sole caldo ed anche vento.

Ma gli errori sono dietro l’angolo.

Non scoraggiatevi perché sbagliare è parte dell’esperienza ma è solo dagli errori che si impara realmente.

Ce ne sono comunque alcuni piuttosto banali che possono essere facilmente evitati.

Eccone di seguito alcuni.

Sottovalutare le condizioni del tempo

Soprattutto durante una crociera in mare, il tempo varia di continuo.

Per questo dovete essere preparati ad affrontare con totale serenità e leggerezza questi continui cambiamenti senza farvi rovinare l’umore.

Osservate con estrema attenzione l’acqua del mare e lo stato dell’ambiente come il vento o il colore del cielo per anticipare possibili variazioni metereologiche.

Consultate le previsioni del tempo in modo da avere un quadro sull’andamento dei venti e delle precipitazioni.

Dimenticarsi di coprirsi dal freddo

Durante un viaggio in mare, è molto probabile che vi siano non solo cambiamenti di tempo ma anche di temperature che possono diventare meno piacevoli.

Con l’umidità e il vento, la differenza di temperatura di giorno e di notte potrebbero davvero darvi fastidio.

Per questo vi consigliamo di organizzare con attenzione la vostra valigia e portare con voi qualche felpa o maglione per essere pronti ad affrontare ogni ostacolo.

Non bere e rischiare la disidratazione

Durante la vostra crociera, sareste esposti costantemente al sole e al vento.

Di conseguenza l’atmosfera salata e l’umidità vi faranno consumare il doppio dell’acqua.

Soprattutto con il vento che asciuga la pelle, non si farà neppure caso al sudore.

Infatti la disidratazione è un errore da evitare e costituisce un rischio molto comune, in particolare in quelle giornate più calde e con il sole estivo.

Perciò non dimenticate di bere e di idratarvi di continuo, specie nelle giornate più assolate della stagione estiva.

Esporsi al sole senza protezione

errori da evitare barca a vela

Spesso durante un viaggio in mare può capitare anche di dimenticarsi di utilizzare la protezione solare non rendendosi conto della potenza dei raggi solari.

Anche qui, il rischio di un’insolazione è fortissimo.

Immaginate di essere a bordo durante una giornata particolarmente ventosa e calda.

Può capitare che passi di mente di proteggervi costantemente dal sole.

Ma basta così poco per farvi rovinare l’intero viaggio in barca a vela.

Perciò non scordate di portare con voi una crema solare, un cappellino e un paio di occhiali in modo da difendervi dal sole.

Per ulteriori consigli su come proteggervi dal sole vi rimandiamo al nostro articolo.

Camminare a piedi scalzi

Camminare a piedi nudi in barca può essere molto comodo da una parte, ma dall’altra anche pericoloso.

Non appena ci si sposta dal pozzetto, ad esempio per dare fondo all’ancora oppure per ormeggiare, è davvero importante indossare le scarpe.

Nel dettaglio, scarpe bianche di tela che sono le più adatte per affrontare una vacanza in barca a vela.

Evitate soprattutto le suole nere che lasciano grossi segni sulla barca da voi noleggiata.

Soffrire il mal di mare

Rischiare di soffrire il mal di mare in barca è piuttosto comune soprattutto se è la prima esperienza.

Vi sono diversi sintomi che vi metteranno subito in allarme: brividi di freddo, restare in posti chiusi o mangiare cibi acidi.

Soffrire di mal di mare è infatti un errore sicuramente da evitare che vi può influenzare l’intero viaggio.

Utilizzate perciò tutte le precauzioni possibili.

Per aiutarvi in questo vi rimandiamo al nostro articolo sui consigli contro il mal di mare: rimedi e suggerimenti.

Inquinare il mare

Questo non è un consiglio che impatta direttamente sulla vostra vacanza, ma rimane una buona norma di comportamento per salvaguardare il mare e la terra più in generale, che ci danno delle bellezze straordinarie da dover preservare.

Perciò evitate di gettare rifiuti in acqua e di scaricare le acque nere e grigie.

È necessario fare di tutto per ridurre l’inquinamento e rispettare il nostro mare.

Conclusione

Durante la vostra vacanza sarà perciò fondamentale tener conto di questi errori da evitare.

Solcare le acque su una barca a vela può essere un’esperienza davvero indimenticabile, se affrontata nel modo giusto e tenendo conto di questi piccoli accorgimenti.

Inoltre, se vi sarà ancora più di aiuto leggete i nostri consigli per vivere a bordo di una barca a vela.

Non vi resta solo che scegliere la vostra destinazione su una delle nostre imbarcazioni, organizzare la valigia ed esplorare le spiagge più belle.

SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni da noleggiare per scoprire questi paesaggi suggestivi:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo