Volete sapere tutti i nostri consigli su come noleggiare una barca a vela?
Qui di seguito vi proponiamo tutto quello che c’è da sapere sulla vostra vacanza in barca a vela.
Per vivere al meglio quest’esperienza, l’organizzazione è fondamentale: dallo skipper, ai documenti da portare a bordo fino a cosa mettere nella vostra valigia.
Perciò vi aiuteremo con tutti i consigli su come noleggiare una barca a vela e vivere un viaggio unico tra le Isole Pontine, le Isole Flegree o la Costiera Amalfitana.
Barca a vela con o senza skipper
La prima decisione da prendere su come noleggiare una barca a vela è scegliere se avere a bordo con voi uno skipper o meno.
Tutto dipenderà dal vostro grado di esperienza.
Se infatti non siete così esperti su come si guida una barca a vela e ancora di più su dove siete diretti con la vostra imbarcazione, vi suggeriamo di prendere in considerazione l’opzione di uno skipper.
Soprattutto se si tratta della vostra prima esperienza perché avere la responsabilità di guidare l’imbarcazione non è una cosa da poco.
Lo skipper vi aiuterà a scegliere i luoghi ideali per ancorare o più semplicemente avere le redini in caso di imprevisti.
Se invece siete più esperti e siete in possesso di una patente nautica, scegliere di vivere la vostra vacanza in barca a vela senza skipper porterà dei grandi vantaggi.
Ad esempio, potreste decidere in corso d’opera dove andare e dove fermarvi in base a ciò che desiderate fare.
Possedere però una patente nautica valida a livello internazionale sarà obbligatorio.
Chi si assumerà l’incarico di guidare la barca a vela, avrà la responsabilità giuridica del timone della barca.
Sottoscrivere un’assicurazione
Un altro importante consiglio su come noleggiare una barca a vela è stipulare un contratto assicurativo.
In questo modo sarete coperti da eventuali danni o imprevisti che sono nati durante la vostra vacanza.
Solitamente i contratti di assicurazione riescono a coprire tutta la durata del viaggio.
Le assicurazioni in generale possono coprire:
- Danni o lesioni a tutto l’equipaggio di bordo
- Danni alla barca
- Danni limitati all’imbarcazione provocati dallo skipper
Sottoscrivere un’assicurazione rappresenta una salvezza in caso di imprevisti nati nel viaggio ma soprattutto vi aiuterà ad avere maggiore tranquillità e sicurezza.
Un’altra cosa importante da sapere riguarda il deposito della cauzione che dovrete fornire a chi si occupa del noleggio della vostra barca. È un’importante garanzia in caso di eventuali danni o furti durante la vostra vacanza.
In questi casi sarà utilizzata proprio la vostra cauzione che non riceverete indietro.
Verificare l’inventario di bordo
Prima di firmare il contratto di noleggio della vostra barca a vela, vi consigliamo di effettuare un dettagliato inventario di bordo.
È fondamentale verificare tutto ciò che è presente a bordo come attrezzature o strumenti che sono fondamentali per affrontare il vostro viaggio.
Prima di partire, vi forniranno una lunga lista dell’inventario di bordo che sarà utile per entrambe le parti.
Questo perché in caso di danni dovrete ripagare ciò che è stato compromesso.
Mentre attraverso l’inventario di bordo potrete fin dall’inizio verificare ciò che è presente sull’imbarcazione e se questi strumenti sono funzionanti.
Organizzare la cambusa
Tra i consigli più utili su come noleggiare una barca a vela vi è quello di avere un’organizzazione impeccabile.
In particolar modo, bisogna essere efficienti soprattutto nella zona della cambusa, lo spazio dedicato alla cucina e alla conservazione del cibo.
Organizzare questa zona è di estrema importanza dal momento che scenderete a terra non frequentemente.
Perciò sarà fondamentale avere tutto ciò di cui avete bisogno a bordo.
Dovrete pianificare i pasti sia del pranzo che della cena per almeno tre giorni, fare scorta di acqua e di tutte le bibite di cui avrete bisogno.
Non dimenticate che il dialogo e la collaborazione sono importantissimi in barca a vela.
Tenete conto di eventuali allergie o intolleranze e di tutti i medicinali di stretta necessità.
Ad esempio se soffrite di mal di mare avere con sé qualcosa che vi aiuterà ad alleviare la nausea sarà di grande aiuto.
Preparare le valigie
Un altro utile consiglio su come noleggiare una barca a vela riguarda i vostri bagagli.
Per un viaggio in mare, è inutile preparare delle grandi valigie ma al contrario pianificate dei bagagli con lo stretto necessario.
Meglio portare una grande borsa o zaino.
Se avete necessità di sapere come organizzare al meglio i vostri bagagli, leggete il nostro articolo su come preparare al meglio la vostra valigia.
Scegliere la giusta destinazione
L’ultimo ma non meno importante consiglio su come noleggiare una barca a vela è la scelta della destinazione in cui trascorrerete le vacanze estive.
La nostra penisola è piena di mete e luoghi ideali da vivere in barca.
Tante sono infatti le destinazioni del centro-sud Italia.
Avrete la possibilità di ammirare posti magnifici sulle onde del mare e bagnarsi in acque limpide e cristalline come quelle di Ponza, Capri o Palmarola.
Scegliete con largo anticipo la vostra destinazione in modo da prepararsi a eventuali imprevisti e ricercare soluzioni efficienti.
Conclusione
Per vivere con tranquillità e leggerezza la vostra vacanza in barca a vela, basterà seguire i nostri consigli su come noleggiare una barca a vela.
Sarà una fantastica esperienza in cui visiterete posti bellissimi e indimenticabili durante la quale SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:
Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.
Buona navigazione a tutti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!