cosa vedere Sperlonga

State cercando una soluzione non troppo lontana per trascorrere qualche giorno in completo relax? Tranquilli non serve prendere un aereo e volare all’estero, potete trascorrere le vostre vacanze estive in alcune delle spiagge più belle anche nel Lazio.

Al tempo stesso potreste decidere di scoprire uno dei borghi più belli del Paese, e lasciare le più rinomate Isole Pontine o Flegree per un futuro viaggio.

La protagonista di cui parliamo è Sperlonga, un piccolo comune del basso Lazio che si trova in provincia di Latina.

Perfetta per essere vissuta in barca a vela, Sperlonga non solo offre alcune delle spiagge più belle della Penisola, ma è anche un luogo ricco di arte, cultura e tradizioni.

Facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia, è molto vicina dalla nostra base del porto di Formia, dove noleggiare una delle nostre barche per vivere una vacanza unica e inaspettata.

Scopriamo come vivere Sperlonga in barca a vela, cosa vedere e dove mangiare.

Dove si trova Sperlonga?

Sperlonga è un piccolo borgo del litorale laziale e dista circa 150 km da Roma e 120 da Napoli.

Si trova sul mare, su un altipiano roccioso bagnato su due lati dal Tirreno e circondato da bellissime spiagge e scogliere.

Si inserisce su una propaggine dei Monti Ausoni, precisamente sul Monte San Magno.

Cosa vedere a Sperlonga

cosa vedere Sperlonga

Tra le cose più belle da vedere di Sperlonga ci sono senza dubbio le sue spiagge.

Ma non solo.

Oltre ad offrire delle incredibili spiagge, Sperlonga è un borgo che merita assolutamente di essere visitato.

La piccola città è circondata da casette bianche e azzurre, tanto che a tratti vi sembrerà di essere in una tipica città greca come Santorini.

È ricchissima di vicoli per andare alla scoperta della cultura locale.

Il centro storico

Il centro storico è la prima cosa da vedere.

Vivere il fascino di Sperlonga perdendosi per le stradine e i vicoletti, e affacciarsi ai numerosi belvedere del borgo saranno un’emozione unica.

Il borgo bianco è ideale essere visitato a piedi, ma anche in bicicletta partendo dal lungomare di Sperlonga oppure in macchina parcheggiando appena si arriva alla città.

Tra le attrazioni che rientrano nella lunga lista di cosa vedere a Sperlonga ci sono le cosiddette quattro torri.

Vennero costruite nel medioevo per difendersi dai Saraceni e sono divenute oggi una delle attrazioni turistiche più visitate.

cosa vedere Sperlonga torre Truglia

La Torre Centrale e la Torre del Nibbio sono oggi incorporate tra le case del paese, ma la più famosa è sicuramente Torre Truglia, più volte restaurata.

Quest’ultima può essere anche visitata al suo interno, ma solo su richiesta e prenotazione.

Da non perdere c’è la visita della Villa e della Grotta di Tiberio.

Qui l’Imperatore costruì la sua sontuosa villa, con piscine e fontane.

La Grotta di Tiberio, invece, è una cavità naturale rocciosa sul mar Tirreno, vicino a una delle bellissime spiagge di Sperlonga.

In epoca romana, era un’area residenziale di villeggiatura e come nelle coste del Circeo e del Golfo di Napoli c’erano ville meravigliose con dei bellissimi panorami.

Oltre agli scavi della Villa, all’interno del sito è possibile visitare il Museo archeologico di Sperlonga.

Sia la Villa che la Grotta di Tiberio sono affacciate direttamente sul mare e facilmente raggiungibili.

Le spiagge

Sperlonga cosa vedere spiagge

Ma a rendere il vostro soggiorno in barca a vela ancora più entusiasmante ci sono ovviamente le spiagge di Sperlonga.

Il mare di questa zona è limpidissimo e turchese: Sperlonga si trova infatti in uno dei tratti costieri più spettacolari d’Italia.

La città offre spiagge sia libere che tanti stabilimenti, adatte alle famiglie e ai bambini.

Le spiagge più belle si trovano sul lato orientale del Promontorio, dove l’acqua è ancora più limpida.

Ecco alcune delle spiagge più famose da vivere in barca a vela:

  • Canzatora, una spiaggia di sabbia finissima frequentata soprattutto da famiglie e bambini
  • Fontana, anche chiamata spiaggia della Sorgente perché qui è presente una piccola sorgente di acqua fresca
  • Bazzano, tra le spiagge più belle di Sperlonga
  • Salette, con sabbia bianca e finissima sullo sfondo di un mare limpido e azzurro

Il suo piccolo litorale, la limpidezza del mare e la sua tranquillità rendono questa spiaggia una vera chicca da non perdere assolutamente.

In prossimità di Sperlonga, potrete fermarvi con la vostra barca a fare un tuffo nella piccola spiaggia delle Bambole, conosciuta anche come l’Ultima spiaggia.

Dove mangiare

Sperlonga ci sono tantissimi ristoranti e trattorie tipiche, dove prendere una pausa dalla vostra vacanza in barca a vela.

Naturalmente è d’obbligo assaggiare le specialità tipiche, in particolare i piatti di mare.

Tra i ristoranti più buoni vi consigliamo Altrò, Lupi di Mare, Gli Archi oppure gustarvi un pranzo su una delle spiagge più belle, Bazzano Beach Restaurant.

Conclusione

Il litorale laziale è ricchissimo di luoghi dove vivere una vacanza all’insegna del mare e delle spiagge.

Non solo le classiche isole come Ponza o Palmarola, ma anche Sperlonga è ormai considerata una meta estiva frequentatissima e uno dei borghi italiani più affascinanti.

Non resta altro che preparare la vostra valigia e visitare Sperlonga e le sue bellezze.

Per andare alla sua scoperta, SailToGo vi permetterà di scegliere tra 3 imbarcazioni e vivere un viaggio unico:

Per maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *